Le principali azioni organizzative di competenza del Dirigente scolastico.
Procedure di eliminazione di materiali, sostanze e macchinari, anche alla luce del nuovo Regolamento di contabilità.
In G.U. è stato pubblicato il decreto. Dalla pubblicazione del bando decorreranno 30 giorni per la presentazione delle istanze tramite le apposite funzioni POLIS.
Organigramma degli incarichi, programmazione delle operazioni, formazione del personale, rinnovo della documentazione e gestione dell’informazione.
Il MIUR mette a disposizione un’apposita piattaforma per la pubblicazione del documento, che le scuole possono decidere di utilizzare.
È giustificata la disparità di trattamento rispetto al servizio svolto nelle scuole statali?
Competenze e responsabilità delle figure professionali, degli organi collegiali e di quelli di controllo.
Tutte le scadenze da rispettare in vista delle prove che si svolgeranno tra marzo e maggio.
Come si svolge e quali documenti produrre, dalla progettazione didattica annuale alla valutazione finale.
Come cambia il Codice in materia di protezione dei dati personali con l’entrata in vigore del regolamento UE n. 2016/679.
Una sintesi dettagliata delle principali incombenze che gravano sul Dirigente scolastico e sulla Segreteria.
Beni inventariabili e non inventariabili, il DSGA come consegnatario, le operazioni di rinnovo e di ricognizione/eliminazione dei beni. Un cenno anche al passaggio di consegne e alle novità contenute nella bozza del nuovo Regolamento di contabilità.
Alcune indicazioni per i dipendenti della scuola su certificati di malattia, visite fiscali e fasce di reperibilità.
Nel confermare il modello già proposto gli scorsi anni, il MIUR fornisce indicazioni su come dovrà essere strutturato il percorso formativo.
Le novità introdotte dal Contratto 19/04/2018 per il personale ATA e alcuni chiarimenti dell’ARAN.
In attesa di una probabile revisione della legge, riepiloghiamo gli aspetti principali da tener presenti in avvio di anno scolastico.
Come districarsi tra l’assegnazione di posti di potenziamento e spezzoni orari per i docenti, e la determinazione degli organici di diritto del personale ATA.
Analizziamo le principali modifiche introdotte in materia di sanzioni e di Codice disciplinare.
Lo svolgimento della attività di ASL è requisito di ammissione all’esame? Gli sport praticati ai massimi livelli agonistici valgono come ASL? Quale copertura assicurativa per l’ASL all’estero?
Le date da ricordare, i lavori delle commissioni d’esame, incompatibilità e adempimenti conclusivi.