Abbiamo parlato di alunni stranieri in:
- Rivista / Approfondimenti
Le candidature delle scuole devono pervenire entro il 18 marzo 2025.
- Notizie / PON e PNRR
Invio delle candidature dal 20 febbraio al 18 marzo 2025.
- Notizie / Dirigenti
Il Ministro Valditara firma decreto da 12,8 milioni.
- Notizie / Sinergie
Finalità, caratteristiche e le tre aree di intervento (Amministrativo-burocratica, Comunicativo-relazionale ed Educativo-didattica).
- Notizie / Dirigenti
Si registra un incremento del numero totale di stranieri. Più di un quarto frequenta le scuole della Lombardia.
- Notizie / Rapporto di lavoro
Una sintesi delle principali misure per istituzioni scolastiche e personale.
- Rivista / Approfondimenti
Modelli operativi applicabili a scuola e suggerimenti su come organizzare una lezione.
- Notizie / Dirigenti
Aumentano i nati in Italia, sono il 66,7%.
- Notizie / Sinergie
Finalità, caratteristiche e le tre aree di intervento (amministrativo-burocratica, Comunicativo-relazionale ed Educativo-didattica).
- Speciali
Una guida su finalità e caratteristiche del documento deliberato dal Collegio docenti.
- Notizie / Segreteria
Riguardano: gestione delle iscrizioni, inserimento nelle classi, validità dell'anno scolastico, vaccini e regole Covid.
- Modulistica
Tratto dall'articolo "Strategie e attività per l’accoglienza degli studenti ucraini" del num. 118 - Aprile 2022 di Sinergie di Scuola. File zip contenente un'informativa e un kit Unicef.
- Notizie / Dirigenti
Nel n. 118 - Aprile 2022 di Sinergie disponibile anche un approfondimento sul tema dell'accoglienza degli alunni stranieri.
- Rivista / Approfondimenti
La multicultura ha i suoi strumenti per essere affrontata e valorizzata anche a scuola: vediamo come.
- Modulistica
File zip contenente due dichiarazioni che i genitori devono produrre in caso di frequenza della scuola in parte in Italia e in parte in un Paese estero (periodo lungo o breve).
- Rivista / Approfondimenti
Qualche consiglio per garantire a scuola la convivenza di culture diverse.
- Notizie / Dirigenti
Riparte l’Osservatorio nazionale.
- Rivista / Teleobiettivo
Un’analisi comparativa delle politiche educative in Europa.
- Rivista / Teleobiettivo
Attraverso l’inclusione scolastica passa la realizzazione delle potenzialità, il senso di appartenenza alla comunità, l’integrazione sociale.
- Notizie / Dirigenti
Due bandi e un vademecum per favorire l'integrazione.
Pagina 1 di 2