Abbiamo parlato di lettura in:
- Notizie / Dirigenti
Istanze dal 1° al 30 aprile 2025.
- Notizie / Brevi
Parte l'undicesima edizione dell'iniziativa "Libriamoci. Giornate di lettura nelle scuole" promossa per il corrente anno scolastico dal Ministero della cultura, attraverso il Centro per il libro e la lettura, e condivisa dal Ministero dell'istruzione e del merito. Destinatarie sono le scuole del primo e del secondo ciclo di istruzione, che dal 17 al 22 febbraio 2025 potranno organizzare una o più attività di lettura.
L'edizione 2025 intende soffermarsi sull'importanza del valore educativo e formativo della lettura durante tutto l'arco dell'anno scolastico, proseguendo l'intento con la campagna del Centro per il libro e la lettura, Il Maggio dei libri, che si svolgerà dal 23 aprile al 31 maggio.
La partecipazione alla progettualità da parte delle Istituzioni scolastiche richiede l'iscrizione delle attività di lettura prescelte su questa piattaforma.
- Notizie / Dirigenti
Iscrizioni aperte fino al 17 giugno 2024.
- Notizie / Brevi
Il Concorso di idee “Quando i ragazzi ci insegnano” si inserisce in un piano di interventi complessivo che il MIC, il MIM e il MAECI promuovono per favorire la lettura all’interno delle istituzioni scolastiche; è rivolto agli alunni delle scuole secondarie di secondo grado italiane, in Italia e all’estero, ed è volto a stimolare e a motivare alla lettura che riveste un ruolo di fondamentale importanza nella crescita e nella formazione personale, culturale e sociale degli individui.
Dopo aver approfondito in classe, attraverso la guida dei docenti, la figura e l’opera di un autore italiano, gli studenti e le studentesse sono invitati a realizzare un video, la cui durata non deve eccedere i 12 minuti. La partecipazione al Concorso è gratuita e l’invio degli elaborati dovrà avvenire entro le ore 13 del 31 maggio 2024.
- Notizie / Segreteria
Funzioni SIDI disponibili dal 16 ottobre 2023 al 16 gennaio 2024. Sinergie di Scuola, in ragione degli argomenti trattati e delle sezioni dedicate, può essere considerata pubblicazione tecnica utile anche alla didattica.
- Rivista / Teleobiettivo
Il 51% degli adolescenti italiani (11-18 anni) legge di più dalla pandemia. Libri preferiti: fantasy e avventura.
- Notizie / Brevi
Promosso dal Salone Internazionale del Libro di Torino, porterà sui banchi di oltre 6.000 studenti italiani "L'isola di Arturo" di Elsa Morante.
- Rivista / Teleobiettivo
Riflessioni di un autore inglese sul ruolo dei libri come opportunità per sviluppare la fantasia dei bambini e sulla importanza delle biblioteche, anche oggi che con la diffusione di internet possono apparire come istituzioni superate.
- Rivista / Teleobiettivo
Come in Inghilterra un piccolo progetto, ben organizzato, è riuscito a invertire un trend che troppo spesso si dà per scontato.