Abbiamo parlato di progetti in:
- Modulistica
Tratto dall'articolo "Il progettista e il collaudatore nei progetti europei" del num. 119 - Maggio 2022 di Sinergie di Scuola. File zip contenente modelli di avviso, incarico, regolare esecuzione.
- Notizie / Segreteria
Ruolo, funzione, tipologia di contratto e compensi.
- Notizie / Brevi
I dieci aspetti fondamentali che è necessario tener presenti e alcuni consigli pratici per le scuole.
- Notizie / Dirigenti
Impegno delle risorse entro il 15 luglio, rendicontazione entro il 31 ottobre.
- Quesiti
Cosa si intende per "specifica professionalità"? Quali requisiti sono necessari?
- Rivista / Approfondimenti
Promosso e avviato in Friuli Venezia Giulia, per il contrasto all’analfabetismo emotivo e funzionale.
- Quesiti
È soggetto alla decurtazione del 70% con relativo versamento al Fondo Regionale?
- Notizie / Segreteria
Un documento di Paola Perlini utile per partecipare ai 12 bandi del Ministero in scadenza il 15 novembre 2021.
- Notizie / Brevi
Il progetto "Intellettuali in fuga dall’Italia fascista" ha ricevuto il finanziamento della Regione Toscana e il patrocinio di istituzioni ed enti esteri, il cui supporto e le cui risorse hanno grandemente agevolato la ricerca.
La ricerca è promossa dall’Università di Firenze e punta a interrogarsi sugli ambienti di provenienza e di accoglienza, sulle reti di aiuto, sulle strategie di valorizzazione o di spreco delle risorse intellettuali durante e dopo il fascismo.
Davanti alle atrocità delle deportazioni e dello sterminio appaiono ben poca cosa l’espulsione dal lavoro e dallo studio, il divieto di pubblicare, la radiazione dall’albo professionale, o la revoca del titolo che abilitava alla docenza. Eppure queste ingiustizie hanno inflitto gravi sofferenze personali e hanno comportato danni pesanti alla cultura e al futuro di tutti. L’idea di fondo è quella di diffondere una maggiore consapevolezza non solo delle ingiustizie subite da chi è stato perseguitato per motivi politici e razziali, ma dei danni arrecati a tutto il Paese.
Il portale è aperto a eventuali segnalazioni da parte degli utenti, consente una lettura interattiva per capire un fenomeno poco noto che ha avuto conseguenze durature per la cultura e per il nostro Paese.
- Monografie
Un lungo percorso, dall’ideazione alla rendicontazione. Indicazioni su come gestire le varie forme di finanziamento (55 modelli).
- Notizie / Dirigenti
Disponibili anche ulteriori 10 mln da distribuire alle scuole per l’ampliamento dell’offerta formativa.
- Notizie / Segreteria
Le principali azioni da compiere in chiusura di anno scolastico, anche alla luce delle novità introdotte con il Piano Scuola Estate.
- Modulistica
Tratto dall'articolo "Dirigenti scolastici tra verifica dell'attività progettuale e nuove progettazioni" del num. 110 - Giugno 2021 di Sinergie di Scuola. File zip contenente scheda di progetto-attività e scheda riepilogativa di verifica e valutazione.
- Notizie / Segreteria
Le principali azioni da compiere, anche alla luce delle novità introdotte con il Piano Scuola Estate.
- Notizie / Dirigenti
Ogni scuola può raccontare la propria storia e trasmetterla al MI.
- Notizie / Dirigenti
Compilazione scheda di monitoraggio e rendicontazione entro il 31 maggio 2021.
- Notizie / Disabilità
Candidature entro il 10 giugno 2020, realizzazione del progetto entro settembre.
- Notizie / Brevi
A causa dell’emergenza legata al Covid-19 l’Unità centrale eTwinning conferisce in via straordinaria a tutti gli insegnanti iscritti alla community di fondare progetti eTwinning di istituto, ovvero progetti i cui membri siano anche solo docenti in servizio nella stessa scuola.
La possibilità di fondare progetti eTwinning di istituto ha l’obiettivo di permettere ai docenti iscritti di sfruttare maggiormente gli strumenti di collaborazione della piattaforma, anche senza disporre di partner di altre scuole, fornendo quindi un supporto per la didattica a distanza e il coinvolgimento degli alunni.
Questa nuova possibilità di lavoro si affianca alle precedenti tipologie di collaborazione già attive in eTwinning: i progetti NAZIONALI (svolti tra docenti di scuole diverse ma della stessa nazione) o EUROPEI (svolti tra docenti di scuole di nazioni diverse), entrambe volte allo sviluppo dello scambio tra diverse scuole e all’internalizzazione degli istituti e delle attività didattiche.
La creazione di progetti eTwinning all’interno dello stesso istituto sarà possibile solo per un periodo limitato, legato alla durata dell’emergenza Covid-19 e la conseguente chiusura delle attività scolastiche.
Si precisa che, a differenza di quelle ordinarie, le collaborazioni eTwinning attivate con questa nuova tipologia di progetto:
- NON saranno eleggibili per ottenere il Certificato di Qualità eTwinning né per concorrere ai riconoscimenti eTwinning nazionali e europei;
- NON avranno la possibilità di invitare colleghi italiani di altri istituti e/o stranieri come membri.
Per quanto riguarda la loro creazione la procedura è la stessa di un normale progetto eTwinning nazionale o europeo.
Fonte: Erasmusplus
- Quesiti
Qual è la procedura corretta? Come avviene la retribuzione?
Pagina 3 di 4