Nell'ambito del programma di scambio di assistenti di lingua, promosso dal MIM, con Austria, Belgio, Francia, Regno Unito, Irlanda, Germania e Spagna, alcune scuole italiane hanno l'opportunità di accogliere un assistente di lingua (inglese, francese, spagnolo e tedesco) nell' a.s. 2025/2026.
Il Programma del Ministero dell’Istruzione, realizzato grazie ad accordi bilaterali, prevede per il prossimo anno scolastico l’assegnazione di 160 posti per assistenti di lingua provenienti da diversi Paesi:
- Austria: 13
- Belgio: 3
- Francia: 78
- Germania: 11
- Irlanda: 5
- Regno Unito: 31
- Spagna: 19
L’assistente di lingua è un giovane laureato o studente universitario straniero che, per un periodo compreso tra 6 e 8 mesi, collabora per 12 ore settimanali con i docenti di lingua o di altre discipline insegnate in lingua straniera con il metodo CLIL.
Questa figura rappresenta un’importante risorsa per migliorare l’insegnamento della lingua parlata e per arricchire la conoscenza della cultura del Paese di provenienza, apportando un valore aggiunto all’attività didattica.
Gli UU.SS.RR. dovranno individuare (e registrare su SIDI), entro il 25 marzo 2025, le istituzioni scolastiche di ogni ordine e grado che accoglieranno l’assistente di lingua.
Le scuole selezionate dovranno presentare la richiesta di assegnazione entro il 10 aprile 2025, tramite l’apposito modulo disponibile sul sito del Ministero, alla pagina dedicata http://www.miur.gov.it/web/guest/assistenti-stranieri-in-italia
Tutte le info nella Circolare n. 60 del 6/02/2025
La Circolare specifica la suddivisione dei posti tra le regioni, le norme del programma e i requisiti richiesti alle scuole per accedere all’assegnazione di un assistente.
Tra i criteri di selezione figurano la presenza di collegamenti con i trasporti pubblici, la vicinanza a università, la possibilità di offrire servizi aggiuntivi come alloggio e mensa, nonché l’importanza attribuita alla lingua straniera nell’offerta formativa (attraverso CLIL, scambi culturali, gemellaggi e partenariati europei).
Come di consueto, gli Uffici Scolastici Regionali saranno responsabili della selezione delle scuole beneficiarie e delle riserve. Le modalità e le scadenze per ciascuna regione sono disponibili sui siti web dei rispettivi USR ai seguenti link:
- USR Abruzzo (scadenza: 28 febbraio)
- USR Basilicata (scadenza: 28 febbraio )
- USR Calabria (scadenza: 4 marzo)
- USR Campania (scadenza: 28 febbraio)
- USR Emilia Romagna (scadenza: 12 marzo)
- USR Friuli (scadenza: 4 marzo)
- USR Lazio (scadenza: 28 febbraio)
- USR Liguria (scadenza: 4 marzo)
- USR Lombardia (scadenza: 7 marzo ore 12)
- USR Marche (scadenza: 28 febbraio)
- USR Molise (scadenza: 18 marzo )
- USR Piemonte (scadenza: 5 marzo)
- USR Puglia (scadenza: 27 febbraio)
- USR Sardegna (scadenza: 1 marzo)
- USR Sicilia (scadenza: 2 marzo)
- USR Toscana (scadenza: 2 marzo)
- USR Umbria (scadenza: 15 marzo)
- USR Veneto (scadenza: 28 febbraio)