NoiPA ha illustrato con una nota del 2 gennaio le principali novità riguardanti le detrazioni per familiari a carico, spiegando anche le operazioni che devono effettuare i lavoratori.
Il servizio self-service “Gestione familiari a carico e detrazioni” consente agli amministrati di registrare autonomamente i dati anagrafici dei propri familiari a carico. Inoltre, permette di indicare i familiari per i quali la normativa prevede il diritto alle detrazioni IRPEF, come specificato nell’articolo 12 del TUIR.
Novità introdotte dalla Legge di Bilancio 2025
Con l’approvazione della Legge di Bilancio 2025 (Legge n. 207 del 30 dicembre 2024), sono state apportate modifiche significative all’articolo 12 del dPR 22 dicembre 1986, n. 917 (TUIR). Questo articolo definisce i requisiti per beneficiare delle detrazioni fiscali per i familiari a carico. Le principali novità sono le seguenti:
- Figli a carico:
- Le detrazioni spettano solo per figli di età compresa tra 21 e 29 anni. Questo include figli naturali riconosciuti, adottivi, affiliati, affidati e figli conviventi del coniuge deceduto.
- Per i figli con disabilità, le detrazioni continuano a essere valide a partire dai 21 anni di età.
- Altri familiari a carico:
- Le detrazioni sono limitate ai familiari ascendenti, ovvero genitori, nonni e bisnonni.
- Esclusioni per cittadini extra UE:
- Gli amministrati o contribuenti con cittadinanza extra UE (esclusi i cittadini di Paesi appartenenti allo Spazio Economico Europeo) non hanno diritto alle detrazioni per i familiari residenti all’estero, come il coniuge o i figli di età compresa tra 21 e 30 anni.
Obblighi per gli amministrati dal 1° gennaio 2025
A partire dal 1° gennaio 2025, gli amministrati devono conformarsi ai nuovi criteri stabiliti dalla Legge di Bilancio. In particolare, ogni amministrato è tenuto a presentare una nuova richiesta o a modificare quella esistente per riportare i dati aggiornati e conformi alle nuove disposizioni.
Nota importante
Si ricorda che per garantire l’aggiornamento corretto dei dati relativi ai familiari a carico e alle detrazioni IRPEF spettanti, è necessario includere nella richiesta tutti i familiari, anche quelli per cui non ci sono variazioni rispetto alla situazione precedentemente comunicata.