Paola Perlini
Ora in quiescenza, è stata per 30 anni DSGA dell’IIS Panzini di Senigallia (AN). Autrice di numerosi articoli e pubblicazioni sulle varie tematiche scolastiche, si occupa di formazione per il Ministero dell'Istruzione.
I suoi articoli:
- Rivista / Approfondimenti
Il rapporto con il RAV, la documentazione necessaria e un’ipotesi di redazione di Bilancio sociale.
- Rivista / Approfondimenti
Il nuovo Regolamento di contabilità sprona le scuole ad utilizzare le piattaforme di finanziamento collettivo per raggiungere obiettivi importanti.
- Rivista / Approfondimenti
Cosa cambia rispetto al passato: tempistiche e aspetti principali da tener presenti.
- Rivista / Approfondimenti
Le principali novità contenute nella modulistica, nelle procedure e nella tempistica.
- Rivista / Approfondimenti
Pur non avendo stravolto la materia, il D.I. 129/2018 introduce norme migliorative e più al passo con i tempi.
- Rivista / Approfondimenti
Procedure di eliminazione di materiali, sostanze e macchinari, anche alla luce del nuovo Regolamento di contabilità.
- Rivista / Approfondimenti
Competenze e responsabilità delle figure professionali, degli organi collegiali e di quelli di controllo.
- Rivista / Approfondimenti
Beni inventariabili e non inventariabili, il DSGA come consegnatario, le operazioni di rinnovo e di ricognizione/eliminazione dei beni. Un cenno anche al passaggio di consegne e alle novità contenute nella bozza del nuovo Regolamento di contabilità.
- Rivista / Approfondimenti
In attesa di una probabile revisione della legge, riepiloghiamo gli aspetti principali da tener presenti in avvio di anno scolastico.
- Rivista / Approfondimenti
I cambiamenti in atto a partire dall’a.s. 2018/2019.
- Rivista / Approfondimenti
Ruoli e responsabilità di questa figura determinante per le attività svolte in laboratorio e di supporto nella gestione dei beni e nelle procedure di acquisizione.
- Rivista / Approfondimenti
Dalla Carta dei Diritti e Doveri alla Piattaforma on-line, dal Registro dell’ASL ai Tutor ANPAL: le principali novità dopo gli Stati Generali sull’ASL.
- Rivista / Approfondimenti
Come sono cambiati il ruolo e il reale impegno dell’AA, anche alla luce delle modifiche legislative e fiscali intervenute in più di 10 anni.
- Rivista / Approfondimenti
Compiti di accoglienza, sorveglianza e assistenza, orario di lavoro, incarichi specifici e rapporti con le altre figure della scuola.
- Rivista / Approfondimenti
Indicazioni su: direttive di massima del Dirigente scolastico, piano delle attività, formazione del personale, programma annuale e conto consuntivo, contrattazione di istituto, lavoro straordinario e indennità di direzione.
- Rivista / Approfondimenti
A partire dal rinnovamento richiesto dalla Buona Scuola e dalla Legge Madia, vediamo quali sono gli aspetti principali di cui si deve tener conto per la definizione del piano delle attività degli ATA.
- Rivista / Approfondimenti
Come predisporre l’avvio dei progetti, dalla nomina delle varie figure coinvolte alla definizione delle attività, fino al monitoraggio e alla certificazione delle competenze.
- Rivista / Approfondimenti
Cosa si è fatto e cosa resta da fare in conclusione di quest’anno scolastico e in avvio del prossimo.
- Rivista / Approfondimenti
Dirigente scolastico, tutor, personale ATA e Comitati: chi fa cosa.
- Rivista / Approfondimenti
Nel secondo anno di introduzione dell’ASL nelle scuole superiori, riepiloghiamo gli aspetti principali da tenere presenti nell’organizzazione delle attività.
Pagina 0 di 5