Paola Perlini
Ora in quiescenza, è stata per 30 anni DSGA dell’IIS Panzini di Senigallia (AN). Autrice di numerosi articoli e pubblicazioni sulle varie tematiche scolastiche, si occupa di formazione per il Ministero dell'Istruzione.
I suoi articoli:
- Rivista / Approfondimenti
Le operazioni da effettuare nel mese di maggio in vista della chiusura dell’anno scolastico.
- Rivista / Approfondimenti
Ruolo e responsabilità di tutte le figure operanti nelle Istituzioni scolastiche per l’integrazione degli alunni con disabilità.
- Rivista / Approfondimenti
Tra le novità, alcune riguardano le soglie di rilevanza comunitaria, le procedure di affidamento e il principio di rotazione.
- Rivista / Approfondimenti
Dopo la candidatura: assegnazione e adempimenti per le scuole ospitanti.
- Rivista / Approfondimenti
Il punto su alcune novità che hanno interessato l’avvio del nuovo anno e le principali attività ricorrenti.
- Rivista / Approfondimenti
Cosa comporta la proroga dei termini del Programma annuale, le fasi di redazione e approvazione del documento, le azioni necessarie in aderenza al PTOF.
- Rivista / Approfondimenti
Le procedure da seguire per assegnare l’utilizzo degli spazi della scuola ad Enti, Associazioni e Imprese.
- Rivista / Approfondimenti
Un’ampia sintesi delle competenze e responsabilità delineate dai CCNL per le figure del DSGA, assistente amministrativo, tecnico e collaboratore scolastico.
- Rivista / Approfondimenti
Al rinnovamento della Scuola italiana deve corrispondere anche l’adeguamento del personale, attraverso il riconoscimento contrattuale e un’adeguata formazione.
- Rivista / Approfondimenti
Indicazioni sui compiti di commissari e presidenti e su quanto viene retribuita la funzione.
- Rivista / Approfondimenti
Un colpo d’occhio sulle azioni in continuità con gli anni precedenti e quelle che impegneranno le scuole durante l’estate.
- Rivista / Approfondimenti
La valutazione dei percorsi, la sicurezza, l’esame di Stato e l’attività amministrativa delle scuole.
- Rivista / Approfondimenti
Il programma biennale degli acquisti di beni e servizi, i Codici CUI e CUP e il versamento del contributo all’ANAC.
- Rivista / Approfondimenti
Principali regole e modalità, i destinatari e le caratteristiche del Piano di comunicazione.
- Rivista / Approfondimenti
Chi sono gli elettori, cosa fa la Commissione elettorale, le operazioni dei componenti di seggio e una sintesi delle attività che deve svolgere la scuola.
- Rivista / Approfondimenti
Le norme non sono cambiate, così come non ci sono novità in merito al documento, ma quest’anno è necessario tener conto dei numerosi finanziamenti giunti alle scuole per l’emergenza sanitaria.
- Rivista / Approfondimenti
Le principali procedure che le Istituzioni scolastiche possono utilizzare per l’acquisizione di lavori, beni e servizi, alla luce delle più recenti novità.
- Rivista / Approfondimenti
Programma annuale, avanzo di amministrazione, Fondo economale, inventari, contrattazione integrativa: tutte le operazioni necessarie per ripartire nel 2022.
- Rivista / Approfondimenti
Conferme e novità nella circolare che il Ministero invia annualmente alle scuole per la corretta redazione del documento amministrativo-contabile.
- Rivista / Approfondimenti
Un riepilogo delle principali norme e indirizzi che caratterizzeranno l’anno scolastico in corso.
Pagina 2 di 5