Rubrica “Detto&Fatto” a cura della Redazione
Si può applicare in caso di maternità? E si può assumere un supplente per sostituire l’assistente amministrativo che lavora da remoto?
Qual è la procedura corretta per individuare i collaboratori del Dirigente scolastico e come sono retribuiti? Possono essere esonerati completamente dalle attività di docenza?
Si può prorogare il contratto in scadenza? Vale sempre il principio di rotazione? Si può derogare alle convenzioni Consip?
Mansioni, attività e scadenze per il Responsabile dell’Anagrafe Unica per la Stazione Appaltante.
Quali sono le sue mansioni in assenza di laboratori? Cosa si intende per consulenza e supporto tecnico?
Alcuni chiarimenti sull’affidamento dei servizi e sul contratto di fornitura.
Come si conteggiano se non c’è la ripresa di servizio?
È possibile disporla in ragione dei periodi di chiusura o riduzione dell’attività a causa del Covid?
Quando può essere utilizzata questa procedura? Quali vantaggi?
Come compilare i modelli PV?
Come vanno computate le assenze del dipendente?
Quali requisiti per l’ammissione alla procedura? Quali criteri per l’aggiudicazione?
A quali regole deve attenersi la scuola nella scelta degli operatori economici da comparare in caso di affidamento diretto?
Alcuni casi riguardanti formatori, RSPP e DPO.
Due quesiti concernenti le procedure possibili per l’individuazione del soggetto cui conferire la nomina.
Di cosa si tratta? Come deve procedere la scuola?
Come calcolare i giorni e le decurtazioni? E ai fini del periodo di comporto?
Un collaboratore scolastico che convive dal 2014 (coppia di fatto), con registrazione di entrambi presso l’anagrafe del comune di residenza, può chiedere l’ANF e la detrazione per familiare a carico?
Bisogna richiedere il CUP per gli acquisti?
Si possono fruire sempre nella stessa giornata della settimana? Ed esiste una norma che escluda gli interessati dagli incarichi specifici?