Rubrica “Detto&Fatto” a cura della Redazione
La procedura corretta per l’individuazione di una delle figure fondamentali per la sicurezza a scuola.
Come imputare correttamente l’assenza del dipendente?
Come caricare correttamente i contratti sul SIDI?
È possibile la modalità a distanza anche per le prestazioni d'opera professionali o occasionali?
L’insegnante è obbligato a recarsi a casa dell’alunno?
Qual è la procedura da seguire per l’eliminazione dall’inventario? Esiste una priorità per la vendita?
La corretta procedura ai sensi del Regolamento di contabilità D.I. 129/2018.
Il supplente rimane in servizio oppure il suo contratto deve essere risolto?
Quali controlli effettuare se l’importo supera i 5.000 euro?
I CIG richiesti per le gite vanno cancellati? Chi firma il contratto di comodato? Come considerare le assenze per malattia?
Che differenza c’è tra i commi 1 e 2 dell’art. 45 del Regolamento di contabilità?
Con quali modalità la scuola può procedere al recupero?
Quale disciplina fiscale e previdenziale per i compensi?
Qual è la procedura corretta? Come vengono retribuiti?
Modalità per effettuare le verifiche e cosa fare in caso di riscontro negativo.
Si può accettare una supplenza annuale in altro profilo?
L’affidamento o il reinvito al contraente uscente deve avere carattere eccezionale e richiede un onere motivazionale stringente.
Può essere applicata anche al docente che assiste la moglie disabile grave?
È ancora valido il limite di 2.000 euro previsto dall’art. 36 del D.I. 44/2001?
È possibile rimborsare le spese di viaggio? L’esperto può essere anche un docente in pensione?