Ai fini di classificazione e numerazione dei diversi numeri di Sinergie di Scuola, le annate di pubblicazione seguono l'anno scolastico (uscite da settembre al giugno successivo). Ogni numero è rappresentato dall'approfondimento di apertura, richiamato in copertina; all'interno, diversi altri approfondimenti e numerose rubriche.
L'abbonamento tuttavia può essere sottoscritto ad anno scolastico o anno solare, e comprende sempre l'accesso a tutti gli arretrati, anche delle annate precedenti. Per i dettagli e le opzioni di abbonamento, consultare la sezione dedicata.
Le varie opzioni di abbonamento sono disponibili all'acquisto anche sul MePA: consulta la nostra guida per individuare le pubblicazioni di Sinergie di Scuola.

Anno 9, Numero 87
Le nuove regole del Conto Consuntivo
Cosa cambia rispetto al passato: tempistiche e aspetti principali da tenere presenti.

Anno 9, Numero 86
Come cambia il Programma annuale con il nuovo Regolamento
Le principali novità contenute nella modulistica, nelle procedure e nella tempistica.

Anno 9, Numero 85
Patrimonio e inventario nel nuovo Regolamento di contabilità
Pur non avendo stravolto la materia, il D.I. 129/2018 introduce norme migliorative e più al passo con i tempi.

Anno 9, Numero 84
La gestione finanziaria nel nuovo Regolamento amministrativo-contabile
Una sintesi del Titolo I con le principali modifiche a programma annuale e conto consuntivo. Indicazioni e modulistica anche sull’affidamento del servizio di cassa.

Anno 9, Numero 83
La gestione del patrimonio della scuola
Competenze e responsabilità delle figure professionali, degli organi collegiali e di quelli di controllo.

Anno 9, Numero 82
I beni e l'inventario delle istituzioni scolastiche
Beni inventariabili e non inventariabili, il DSGA come consegnatario, le operazioni di rinnovo e di ricognizione/eliminazione dei beni. Un cenno anche al passaggio di consegne e alle novità contenute nella bozza del nuovo Regolamento di contabilità.

Anno 9, Numero 81
Le novità disciplinari per il personale ATA nel CCNL 2016-2018
Analizziamo le principali modifiche introdotte in materia di sanzioni e di Codice disciplinare.

Anno 8, Numero 80
Gli adempimenti di fine anno scolastico per l’Amministrazione e i docenti
Relazioni finali, attività di rendicontazione, certificazioni, valutazioni e Programma annuale: tutto quello che c’è da fare in chiusura dell’a.s. 2017/2018.

Anno 8, Numero 79
Congedi e permessi: le novità del nuovo CCNL "Istruzione e Ricerca"
La nuova disciplina interviene sulla materia per aggiornare alcune parti non più attuali.

Anno 8, Numero 78
Docenti e Dirigenti come pubblici ufficiali
Alla luce dei recenti fatti di cronaca, riepiloghiamo quali sono responsabilità e obblighi di insegnanti e Capi di Istituto, ma anche come la legge li tuteli.

Anno 8, Numero 77
Siti scolastici: informazione, pubblicità, trasparenza
Accessibilità, privacy, Albo on-line e Amministrazione Trasparente: come districarsi tra i vari obblighi imposti dalla normativa.

Anno 8, Numero 76
Pensioni 2018: cosa fanno le scuole?
I passaggi per la gestione delle pratiche di pensionamento a seguito dell’accertamento del diritto da parte dell’INPS.

Anno 8, Numero 75
Le scuole alle prese con le iscrizioni 2018/2019
Le operazioni da eseguire prima, durante e dopo il periodo di presentazione delle domande da parte delle famiglie.

Anno 8, Numero 74
Ruoli,compiti e responsabilità del DSGA nella scuola dell'autonomia
Indicazioni su: direttive di massima del Dirigente scolastico, piano delle attività, formazione del personale, programma annuale e conto consuntivo, contrattazione di istituto, lavoro straordinario e indennità di direzione.

Anno 8, Numero 73
Contratti di prestazione occasionale e lavoro autonomo occasionale
La differenza tra i due istituti, cosa cambia dopo i decreti legislativi 50 e 75 del 2017, e la procedura illustrata per la registrazione all’INPS.

Anno 8, Numero 72
Contratti sotto soglia comunitaria e principio di rotazione
Escludere o non escludere l’affidatario uscente di un contratto o di una concessione, in base al principio di rotazione?

Anno 8, Numero 71
L’assegnazione dei docenti alle classi
Prerogativa dirigenziale, rispetto dei criteri stabiliti in sede collegiale, sussistenza o meno dell’obbligo di motivazione, continuità didattica e potere organizzativo.

Anno 7, Numero 70
Il Correttivo al Codice degli appalti e le principali novità per le scuole
Cosa cambia, in particolare, per gli acquisti sotto-soglia, gli affidamenti diretti e l’obbligo di motivazione.

Anno 7, Numero 69
PagoInRete: Guida per genitori e personale per effettuare un pagamento telematico
Illustriamo nel dettaglio i passi da seguire per la registrazione al portale e per effettuare un pagamento alla scuola.

Anno 7, Numero 68
Indicazioni per la predisposizione e la gestione dei PON
Nuove opportunità dall’Europa per una scuola “aperta, inclusiva, innovativa”: sintesi delle operazioni principali.