Abbiamo parlato di concorsi per studenti in:
- Notizie / Brevi
Il Ministero dell’Istruzione e del merito, la Società Astronomica Italiana, l’Istituto Nazionale di Astrofisica e il Telescopio Nazionale Galileo bandiscono la Prima Edizione del Concorso Nazionale: “Giovani astronomi e Telescopio Nazionale Galileo”. L'obiettivo è promuovere e valorizzare le competenze, le potenzialità scientifiche e tecnologiche delle studentesse e degli studenti, offrendo loro delle opportunità per confrontarsi, crescere e realizzarsi nella scienza e nelle sue applicazioni, favorire lo spirito dell’innovazione, l'autonomia e la capacità di lavorare in gruppo.
Al Concorso possono partecipare le studentesse e gli studenti iscritti nelle Scuole secondarie di secondo grado statali o paritarie e delle Scuole Italiane all’Estero.
Ogni domanda di partecipazione dovrà pervenire entro il 22 Novembre 2023. Ulteriori informazioni sono reperibili sul sito www.sait.it
- Notizie / Brevi
Nell’ambito del Protocollo di Intesa MI- SAIT, la Società Astronomica Italiana, il Ministero dell’Istruzione, Dipartimento per il sistema educativo di istruzione e formazione e la Città Metropolitana di Reggio Calabria, indicono la XVI Edizione del Concorso Nazionale “In memoria di Olga: la vita oltre”.
Il concorso vuole ricordare la piccola Olga Panuccio, vittima, all’età di tre anni, di una feroce aggressione insieme con i suoi genitori e deceduta il 1° aprile 2008, ha come finalità quella, di accomunare alla memoria di Olga tutti i piccoli cui è stata negata la possibilità di un sereno avvenire. Nella considerazione che il cielo stellato sia il luogo che idealmente accoglie ogni bimbo scomparso, il concorso si rivolge agli alunni della scuola primaria e dell’infanzia per sollecitarli all’osservazione del cielo notturno e a una personale riflessione, che si traduca in una pagina scritta o in un’elaborazione grafica.
La richiesta di partecipazione, e la relativa consegna dell'elaborato, può essere fatta in forma individuale e/o come gruppo classe entro il 2 dicembre 2023.
- Notizie / Brevi
La Fondazione Premio Giovanni Grillo, in collaborazione con il Ministero dell'istruzione e del merito, indice per l'anno scolastico 2023/2024 il Concorso: “Memoria: bene comune della nazione e fulcro di un rinnovato impegno sociale”Concorso: “Memoria: bene comune della nazione e fulcro di un rinnovato impegno sociale”, indirizzato agli studenti degli istituti di I e II grado.
Lo scopo del concorso di quest’anno è la riflessione ispirata all’articolo 52 della Costituzione che, da un lato esalta il sacro dovere del singolo, indipendentemente dal genere, dall’età e dalla formazione militare, e dall’altro conferisce alle Forze Armate una solida base democratica.
I partecipanti potranno presentare i lavori individuali o di gruppo entro e non oltre il 16 dicembre 2023.
- Notizie / Brevi
A Scuola di OpenCoesione (ASOC ) è un progetto finanziario di programmi sostenuti da risorse a valere sui Programmi Nazionali Governance gestiti dall’Agenzia per la Coesione Territoriale.
Il programma didattico del percorso ASOC promuove l'acquisizione di competenze di educazione civica, digitali, statistiche e di data journalism e altre competenze trasversali come sviluppo di senso critico e problem-solving, lavoro di gruppo e abilità interpersonali e comunicative, integrandole con i contenuti delle materie ordinarie di studio. Gli studenti e le studentesse sono chiamati a costruire ricerche di monitoraggio civico a partire dai dati e dalle informazioni sugli interventi finanziati dalle politiche di coesione nel proprio territorio, comunicandone i risultati e coinvolgendo attivamente la cittadinanza.
La data di scadenza per la presentazione delle domande di adesione è fissata al 27 ottobre 2023.
- Notizie / Docenti
Sono indirizzati alle scuole dalla primaria alla secondaria di II grado. Tutte le scadenze.
- Notizie / Brevi
Ogni anno la Direzione generale della Traduzione della Commissione europea organizza il concorso Juvenes Translatores, il cui obiettivo è promuovere l'apprendimento delle lingue nelle scuole e consentire ai giovani di conoscere il mestiere di traduttore. Tema di questa diciassettesima edizione è “Il coraggio di fare la differenza”.
I partecipanti, studentesse e studenti nati nel 2006, possono scegliere di tradurre in una delle 24 lingue ufficiali dell'UE. Il termine per l'iscrizione al concorso è prevista per il 16 ottobre 2023. Il concorso avrà luogo il 23 novembre 2023 e si svolgerà simultaneamente in tutte le scuole partecipanti.
- Notizie / Brevi
La Fondazione Museo Civico di Rovereto, assieme alla sua rete di partner regionali, coordina anche per l'a.s. 2023/2024 gli eventi italiani di "First lego League", un concorso mondiale rivolto a squadre di giovani, il cui scopo è favorire l’apprendimento delle STEM in modo coinvolgente attraverso esperienze dirette di problem solving e di progettazione di robot realizzati con i kit LEGO per la robotica educativa. La Competizione è inserita nel programma annuale di valorizzazione delle eccellenze del Ministero.
Il concorso è suddiviso in due categorie: Explore, rivolta a bambine e bambini nati dal 2013 al 2017, e Challenge, per ragazze e ragazzi nati dal 2006 al 2014. Per entrambe le categorie, il tema dell’anno è "MASTERPIECE: l’innovazione al servizio della creazione e della comunicazione dell'arte".
Le iscrizioni chiuderanno il 1° novembre 2023.
- Notizie / Brevi
IRC, Gruppo Italiano per la Rianimazione Cardiopolmonare, bandisce il primo torneo nazionale riservato agli studenti delle scuole secondarie di I e II grado del territorio nazionale.
Il torneo, intitolato "Codename: ResUs School 2023 Challange", è in programma dal 16 al 22 ottobre 2023 ed è dedicato alla diffusione della cultura della rianimazione cardiopolmonare e del primo soccorso attraverso un divertente videogioco.
Il bando resterà aperto fino al 30 settembre 2023. Gli istituti interessati dovranno far pervenire i moduli di richiesta di partecipazione alla mail resus@ircouncil.it
- Notizie / Brevi
In onore della figura di Inge Schönthal Feltrinelli, Fondazione Giangiacomo Feltrinelli e Gruppo Feltrinelli promuovono la seconda edizione del “Premio Inge Feltrinelli. Raccontare il mondo, difendere i diritti”. Il Premio, articolato in tre categorie, si rivolge alle nuove generazioni che, attraverso libri, racconti, inchieste e reportage, rendono la parola e la fotografia veicolo di partecipazione civile, in difesa dei diritti umani.
La categoria "Podcast" è dedicata alle scuole secondarie di II grado di tutta Italia e premierà idee progettuali per la realizzazione di una breve serie di podcast di inchiesta sulla tutela dei diritti da difendere e promuovere attraverso la parola.
Per partecipare si dovrà compilare la scheda del progetto e inviarla, entro il 20 novembre, all’indirizzo: segreteria@premioingefeltrinelli.it
- Notizie / Brevi
Giunto alla VI edizione, il contest fotografico internazionale Run for Art torna con il tema "Ambiente e sport". La gara, promossa dall' Accademia Olimpica Nazionale Italiana, è rivolta a giovani fotografi, professionisti e non, di età compresa tra i 18 e 35 anni.
I fotografi sono chiamati ad esprimere con i loro scatti i valori dello sport e il suo legame con l'arte. Le fotografie possono essere scattate con qualsiasi tipologia di fotocamera e smartphone. Le cinque categorie di gara sono le seguenti: Sport e ambiente naturale; Sport e ambiente sociale; Sport e ambiente urbano; Sport e ambiente culturale; Sport e ambiente nel futuro.
Scadenza per le candidature: 29 settembre 2023.
- Notizie / Brevi
L'Assemblea delle Regioni Europee (ARE), in relazione ai progetti attivi nelle comunità locali e regionali, lancia il concorso YOUTHopia sui risultati effettivi dei progetti finanziati dalla Politica di coesione, senza limiti di settore o di posizione geografica.
Il concorso è rivolto ai residenti europei tra i 18 e i 27 anni.
Condividendo un'immagine creativa di un progetto dell'UE, entro il 30 luglio 2023, i partecipanti possono vincere due biglietti Interrail Global per viaggiare in tutta Europa durante l'estate 2023.
- Notizie / Brevi
Il 16 ottobre ricorre la Giornata Mondiale dell’Alimentazione (GMA), celebrata dalla FAO - Organizzazione delle Nazioni Unite per l’Alimentazione e l’Agricoltura.
Per l'occasione, il MIM di concerto con il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale propone alle scuole di dedicare l’attività didattica al tema della GMA 2023 “L’acqua è vita, l’acqua ci nutre. Non lasciare nessuno indietro”. La scadenza per aderire è il 3 novembre 2023.
Per ulteriori informazioni: clicca qui
- Notizie / Brevi
Sono aperte le candidature ai premi Salto Awards 2023, per progetti di qualità finanziati dai programmi Erasmus+ e Corpo europeo di solidarietà nei settori della gioventù, dell’istruzione o della formazione provenienti dai Paesi del Programma e dai Paesi partner.
L’iniziativa, promossa dalla Commissione europea, intende riconoscere il valore di progetti che possano essere di ispirazione per giovani, attraverso diverse categorie, come per esempio la tarsformazione digitale e la lotta a cambiamento climatico.
Possono partecipare: partecipanti al progetto Erasmus+, organizzazioni e movimenti che hanno condotto progetti su temi rilevanti, istituzioni pubbliche e stakeholder. La richiesta di adesione deve pervenire entro il 16 agosto 2023.
- Notizie / Brevi
Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e la Giunta centrale per gli studi storici indicono il concorso nazionale “Laboratorio di Storia”, che intende valorizzare i percorsi laboratoriali realizzati nell’a.s.2022/2023 sulla cultura storica e sulle sue potenzialità per la maturazione della cittadinanza. Il concorso è destinato gli alunni e ai docenti della scuola secondaria di primo e secondo grado.
Saranno premiati dai 2mila ai 5mila euro i primi tre classificati per la scuola secondaria di primo grado e i primi tre classificati per la scuola secondaria di secondo grado, per un totale di sei scuole. Le scuole che intendono partecipare devono effettuare l’iscrizione entro il 30 giugno 2023 esclusivamente online tramite l'apposito modulo.
- Notizie / Brevi
SOTTODICIOTTO FILM FESTIVAL & CAMPUS è organizzato da A.I.A.C.E. Torino e Città di Torino, ed è uno spazio specializzato che vuole dare visibilità ai prodotti audiovisivi realizzati in ambito scolastico, extrascolastico e post-diploma. Parallelamente, il Festival approfondisce le tematiche inerenti all’infanzia, all’adolescenza e alla gioventù, attraverso proiezioni, incontri, masterclass e workshop, convegni e programmi speciali, stimolando il confronto intergenerazionale.
La XXIV edizione del festival si svolgerà in presenza a Torino dal 13 novembre al 13 dicembre 2023 e durante la manifestazione dall'11 al 15 dicembre 2023 si terrà il Concorso Nazionale dei Prodotti Audiovisivi delle scuole di ogni ordine e grado.
Il Concorso è dedicato ai prodotti audiovisivi realizzati in ambito scolastico e si articola in tre sezioni: prodotti audiovisivi delle scuole dell’Infanzia e delle scuole primarie, prodotti audiovisivi delle scuole secondarie di I grado, prodotti audiovisivi delle scuole secondarie di II grado.
Per iscriversi al Concorso occorre compilare entro il 20 luglio 2023 la scheda d’iscrizione disponibile sul sito www.sottodiciottofilmfestival.it.
- Notizie / Brevi
L’Associazione Vittime del dovere, in collaborazione con il Ministero dell’istruzione e del merito ha indetto per l’anno scolastico 2022/2023 il Bando di concorso Vittime del dovere nella Costituzione: Art 4 - Il lavoro è diritto e dovere, rivolto agli studenti delle scuole secondarie di primo e secondo grado di tutta Italia.
Il concorso si inserisce nell’ambito del più ampio Progetto di Educazione alla Cittadinanza e alla Legalità in memoria delle Vittime del Dovere, che l’Associazione svolge da anni nelle scuole.
Scopo del presente progetto è quello di raccogliere tra gli studenti analisi e approfondimenti sul principio proposto dall’articolo 4 della Costituzione, attraverso cui mantenere vivi l’esempio e la memoria di coloro che, servendo lo Stato, hanno messo a repentaglio, e in alcuni casi sacrificato, la propria vita per l’intera comunità.
L’iniziativa prevede l’assegnazione di borse di studio, per l’acquisto di materiale scolastico.
Gli elaborati dovranno essere inviati entro e non oltre il 31 ottobre 2023.
- Rivista / Sport e Scuola
Sarà possibile iscriversi fino al 5 maggio prossimo.
- Notizie / Dirigenti
Le adesioni al concorso dovranno pervenire entro il 30 aprile 2020.
- Rivista / Teleobiettivo
Aperte le iscrizioni per il più grande concorso mondiale rivolto a studenti universitari e delle superiori appassionati di tecnologia.
Pagina 6 di 7