Sinergie di Scuola

Valutazione dei Dirigenti scolastici

Con D.M. 47 del 12/03/2025 il MIM ha adottato il Sistema nazionale di valutazione dei risultati dei dirigenti scolastici, che troverà applicazione a decorrere dall’anno scolastico 2024/25.

In cosa consiste la valutazione

Il Sistema è finalizzato ad una oggettiva e trasparente valutazione dei risultati individuali conseguiti dai Dirigenti scolastici e si pone come obiettivo  la verifica della padronanza delle competenze professionali previste per i Dirigenti scolastici con riferimento particolare ai seguenti ambiti:

a) competenze gestionali ed organizzative finalizzate alla correttezza, trasparenza, efficienza ed efficacia dell’azione dirigenziale;
b) competenze per lo sviluppo e la valorizzazione delle risorse umane;
c) competenze concernenti l’analisi della realtà scolastica di assegnazione, nonché la progettazione delle iniziative volte al suo miglioramento;
d) competenze concernenti i rapporti con la comunità scolastica, il territorio ed i referenti istituzionali.

Il procedimento

Il procedimento di valutazione dei risultati dei Dirigenti scolastici si articola nelle seguenti fasi:

a) individuazione degli obiettivi da parte dei Capi dei Dipartimenti
b) assegnazione degli obiettivi ai Dirigenti scolastici da parte dei Direttori USR
c) misurazione e valutazione, da parte dei Direttori USR, dei risultati raggiunti rispetto agli obiettivi assegnati dai medesimi
d) eventuale fase di contradditorio tra i Direttori USR e i Dirigenti scolastici.

Tutte le fasi si svolgono all’interno di una piattaforma informatica dedicata.

La valutazione avviene con cadenza annuale, con riferimento all’anno scolastico, in coerenza con il relativo incarico triennale del Dirigente scolastico e si conclude con l’adozione di una scheda di valutazione di cui all’allegato “A”.

Il procedimento di valutazione non si estende agli incarichi di reggenza.

I punteggi

Il Direttore USR attribuisce annualmente i punteggi che corrispondono ai seguenti livelli:

valutazione_DS.png

A seguito della valutazione, il Direttore USR notifica tramite la piattaforma l’attribuzione del punteggio della scheda di valutazione finale.

Decorsi 10 giorni lavorativi senza che il Dirigente scolastico abbia richiesto la fase di contradditorio, la valutazione si intende accettata.

Valutazione negativa

Ad una valutazione negativa sono connessi gli effetti dell’articolo 21 del decreto legislativo 30 marzo 2001, n. 165. Nel caso in cui il processo si concluda con una valutazione negativa, il Direttore USR notifica tramite la piattaforma l’esito della valutazione all’interessato convocandolo, entro i successivi 30 giorni, per instaurare la fase del contraddittorio da concludere entro ulteriori 30 giorni.

L’eventuale mancato raggiungimento degli obiettivi non può essere imputato al Dirigente scolastico se riconducibile a circostanze non dipendenti dalla sua volontà.

Retribuzione di risultato

Alla valutazione dei risultati del Dirigente scolastico  consegue la determinazione e la corresponsione della retribuzione di risultato.

La retribuzione di risultato è determinata annualmente nel rispetto del criterio della differenziazione ed è corrisposta, in unica soluzione, a seguito della procedura di certificazione delle risorse destinate e di definizione degli aspetti delegati alla fase contrattuale.

La misura della retribuzione di risultato è definita in sede di contrattazione collettiva integrativa nazionale ai sensi degli articoli 8, comma 1 lettera b) e 21 del CCNL.

Tempistica

tempistica_valutazione_DS.png

Fase transitoria per l'a.s. 2024/2025

Per la valutazione dei risultati dei Dirigenti scolastici riferita all’anno scolastico 2024/25, tenuto conto che il Sistema viene adottato in corso d’anno e per favorire una sua graduale introduzione, nel decreto interdipartimentale, previa informativa con le Organizzazioni sindacali e incontro di coordinamento con i Direttori USR, verranno definiti in maniera ridotta obiettivi, indicatori e target - prevedendo anche l’esclusione dell’obiettivo a rilevanza regionale - e verrà descritta la tempistica del procedimento di valutazione.

In particolare, in sede di prima applicazione, verrà individuato un numero ridotto di obiettivi connessi a imprescindibili attività legate alle funzioni proprie del Dirigente scolastico, nonché alle responsabilità dirigenziali discendenti da obblighi normativi.

Per la valutazione dei risultati dei Dirigenti scolastici riferita all’anno scolastico 2024/25 la tempistica viene rimodulata come riportato nella tabella che segue:

Tempistica_DS.png

Leggi altri contenuti su:

© 2025 HomoFaber Edizioni Srl - Tutti i diritti riservati. Sono vietate la copia e la riproduzione senza autorizzazione scritta. Sono ammesse brevi citazioni ed estratti indicando espressamente la fonte (Sinergie di Scuola) e il link alla home page del sito.