Sinergie di Scuola

Competenze non cognitive

Sulla Gazzetta Ufficiale del 5 marzo è stata pubblicata la Legge 19 febbraio 2025, n. 22 recante “Introduzione dello sviluppo di competenze non cognitive e trasversali nei percorsi delle istituzioni scolastiche e dei centri provinciali per l'istruzione degli adulti nonché nei percorsi di istruzione e formazione professionale”.

La norma prevede che, a partire dall'a.s.2025/2026, il MIM promuoverà iniziative finalizzate allo sviluppo di tali competenze nelle scuole statali e paritarie di ogni grado.

A tal fine il Ministero, entro 30 giorni a partire dall'entrata in vigore della legge (20 marzo 2025) avvierà una mappatura delle iniziative rivolte alla lotta contro la dispersione e la povertà educativa, ed entro i quattro mesi successivi verrà predisposto un piano straordinario di formazione, di durata triennale, destinato ai docenti.

Con decreto del Ministro e sentito il parere del CSPI saranno fissati i criteri per lo svolgimento di una sperimentazione nazionale. La partecipazione ai progetti di sperimentazione sarà autorizzata, previa valutazione positiva degli stessi, con decreto del Ministro.

Per attuare la sperimentazione, si dovrà far conto unicamente sulle risorse dell’organico dell’autonomia, senza la possibilità di fare ricorso a ore eccedenti il normale orario di insegnamento.

© 2025 HomoFaber Edizioni Srl - Tutti i diritti riservati. Sono vietate la copia e la riproduzione senza autorizzazione scritta. Sono ammesse brevi citazioni ed estratti indicando espressamente la fonte (Sinergie di Scuola) e il link alla home page del sito.