Sinergie di Scuola

Viaggi della memoria

Tra le misure approvate il 19/03/2025 dal Senato, grande rilievo è dato alla tutela della memoria storica. Con uno stanziamento di 300.000 euro per il 2025, verrà realizzata la "Mappa della Memoria", un progetto volto a documentare i campi di prigionia, di internamento e di concentramento in Italia, con particolare attenzione a quelli operanti durante il periodo fascista (1922-1945).

A questa iniziativa si affianca l’istituzione di un fondo di 1,2 milioni di euro per l’anno 2025, destinato alla promozione dei «viaggi nella storia e nella Memoria» per gli studenti delle scuole di ogni ordine e grado, presso i campi di prigionia, internamento e concentramento in Italia.

Inoltre, con un ulteriore fondo di 2 milioni di euro per ciascuno degli anni 2025, 2026 e 2027, sarà incentivata l’organizzazione di "viaggi nella memoria" nei campi di concentramento nazisti per le scuole secondarie di secondo grado.

La storia non si impara solo sui libri, si vive. Il nostro compito è impedire che l’oblio cancelli il passato – ha dichiarato il Ministro –. Portare gli studenti nei luoghi della memoria significa farli entrare in contatto diretto con la storia, affinché possano comprenderla, custodirla per difendere le ragioni della democrazia, della libertà, della umanità”.

Leggi altri contenuti su:

© 2025 HomoFaber Edizioni Srl - Tutti i diritti riservati. Sono vietate la copia e la riproduzione senza autorizzazione scritta. Sono ammesse brevi citazioni ed estratti indicando espressamente la fonte (Sinergie di Scuola) e il link alla home page del sito.