Sinergie di Scuola

Maturità 2024

Proponiamo di seguito un riepilogo dei compensi spettanti a Presidenti e Commissari alla Maturità 2024.

Compensi per presidenti e commissari

Il D.I. del 24/05/2007 e la nota 7054 del 2/07/2007 disciplinano e quantificano i compensi di commissari e dei presidenti delle Commissioni. Riportiamo la tabella in cui sono indicate le quote dei compensi riferiti alla funzione, alla trasferta e agli esami preliminari.

Compensi riferiti alla trasferta
  • Sono costituiti da una quota forfettaria determinata in base ai tempi di percorrenza tra la sede di servizio o residenza (dichiarate dagli interessati) e la sede d’esame; tra la sede di servizio e di residenza si considera quella più vicina (sempre in termini di tempo di percorrenza) alla sede d’esame.
  • Per l’individuazione dei tempi di percorrenza si fa riferimento agli orari ufficiali dei mezzi di linea extra-urbani più veloci, in vigore all’inizio delle operazioni d’esame. In caso di sedi d’esame raggiungibili solo con la combinazione di più mezzi di trasporto extra-urbani, il tempo di percorrenza è dato dalla somma dei tempi risultanti dagli orari ufficiali. Se manca il collegamento che consente di raggiungere la sede d’esame in tempo utile, si fa riferimento al collegamento più veloce esistente nell’arco della giornata.
Commissari in più commissioni

Ai commissari interni operanti su più classi/commissioni, per ogni ulteriore classe, spetta il compenso forfettario riferito alla funzione (di cui alla Tabella – Quadro A), attribuito ai medesimi per la prima commissione e, comunque, entro il limite massimo di due compensi aggiuntivi. Il compenso riferito alla trasferta, invece, resta unico.

Con due note, il Ministero ha fornito chiarimenti sul pagamento dei commissari interni:

  1. nota 7321/2012: è stato sottolineato che il compenso aggiuntivo spetta soltanto nel caso in cui il commissario interno operi su più commissioni e non anche nel caso in cui si trovi ad operare in entrambe le classi della medesima commissione;
  2. nota 4901/2014 il Ministero ha poi rettificato quanto stabilito con la nota del 2012, affermando che, con riferimento agli esami di Stato 2014, il compenso aggiuntivo compete per ogni ulteriore classe della stessa o di altra commissione. Pertanto, il compenso aggiuntivo spetta per ogni altra classe sia che si tratti di due commissioni diverse sia che si tratti della medesima commissione.

Infine, con la nota 5850/2015, si è chiarito definitivamente che al commissario interno che svolga la funzione su due classi della stessa commissione o su più commissioni viene attribuito un secondo e unico compenso aggiuntivo relativo esclusivamente alla funzione.

Al commissario delegato a sostituire il Presidente, il cosiddetto vicepresidente, è attribuita una maggiorazione del 10% del compenso previsto per la funzione di commissario.

Nessun riconoscimento economico aggiuntivo è previsto invece per il segretario verbalizzante della sottocommissione.

Quota compensi

Questi, secondo quanto indicato nella Tabella – Quadro A, i compensi legati alla funzione:

  • Commissari (interni): € 399,00 (più eventuali compensi aggiuntivi secondo quanto indicato nella nota del 2014);
  • Presidente: € 1.249,00;
  • Vicepresidente: € 399,00 (più il 10% del compenso previsto per la funzione di commissario).

Ai compensi suddetti va aggiunta la quota di compenso legata alla trasferta (Tabella – Quadro B).

Quota di trasferta
  • Personale nominato, nel comune di servizio o residenza o fuori degli stessi, in sede d’esame raggiungibile in non più di 30 minuti con i mezzi di linea extraurbani più veloci: € 171,00
  • Personale nominato fuori del proprio comune di servizio o di residenza in sede d’esame raggiungibile in un tempo compreso tra 31 e 60 minuti con i mezzi di linea extraurbani più veloci: € 568,00
  • Personale nominato fuori del proprio comune di servizio o di residenza in sede d’esame raggiungibile in un tempo compreso tra 61 e 100 minuti con i mezzi di linea extraurbani più veloci: € 908,00
  • Personale nominato fuori del proprio comune di servizio o di residenza in sede d’esame raggiungibile in un tempo superiore a 100 minuti con i mezzi di linea extraurbani più veloci: € 2.270,00

I sopra riportati compensi sono indicati al lordo.

Riconoscimento compenso esami preliminari

Il compenso per gli esami preliminari è indicato nel Quadro C della Tabella allegata al D.I. del 24/05/2007 e prevede un compenso per ciascuna materia e per ciascun candidato di € 15,00 per un totale massimo di € 840,00.

A tal proposito si rammenta che, nel caso successivamente all’insediamento della commissione il candidato/i candidati risultino assenti all’esame, la commissione stessa risulta comunque validamente costituita (come risulterà dai relativi verbali) e i componenti avranno diritto al riconoscimento del compenso.

© 2024 HomoFaber Edizioni Srl - Tutti i diritti riservati. Sono vietate la copia e la riproduzione senza autorizzazione scritta. Sono ammesse brevi citazioni ed estratti indicando espressamente la fonte (Sinergie di Scuola) e il link alla home page del sito.