Sinergie di Scuola

Concorso per DSGA

La nota n. 64981 del 17/03/2025 fornisce indicazioni dettagliate sullo svolgimento della prova scritta del concorso pubblico per 1.435 posti nell’area dei funzionari e dell’elevata qualificazione (DSGA), che si svolgerà il prossimo 10 aprile 2025.

Pubblicazione degli elenchi e sedi d’esame

Gli Uffici Scolastici Regionali (USR) pubblicheranno gli elenchi dei candidati e delle aule d’esame almeno 15 giorni prima della prova. La prova si svolgerà nella regione per cui il candidato ha presentato domanda. L’esame avrà luogo in un turno unico pomeridiano, dalle 14:30 alle 16:30.

Organizzazione e vigilanza

Nelle sedi saranno presenti:

  • Commissione giudicatrice o comitato di vigilanza (designati dagli USR).
  • Responsabili tecnici d’aula, incaricati della gestione informatica.
  • Personale di sorveglianza e assistenza.

I comitati di vigilanza sono presieduti dal dirigente dell’istituto ospitante.

Preparazione delle prove

Il MIM consiglia di differenziare gli ingressi nelle scuole per evitare sovrapposizioni. I candidati riceveranno istruzioni chiare sull’uso delle postazioni informatizzate. Saranno predisposte misure di sicurezza e sorveglianza (anche da parte delle Forze dell’Ordine). Aule specifiche saranno riservate a candidati ammessi tramite provvedimenti cautelari.

Misure per candidati con esigenze particolari

  • Disabilità: garantiti ausili e tempo aggiuntivo (legge 104/1992).
  • DSA: possibilità di sostituire la prova scritta con un colloquio orale o usare strumenti compensativi.
  • Allattamento: predisposti spazi dedicati per le candidate che ne hanno bisogno.

Operazioni preliminari

  • Due giorni prima: predisposizione PC e stampanti.
  • Un giorno prima: accesso ai registri elettronici tramite SPID.
  • Il giorno della prova: dalle 12:00 disponibile il software da installare su ogni postazione.
  • Alle 13:30 iniziano le operazioni di riconoscimento dei candidati (documento d’identità e codice fiscale obbligatori).

 Svolgimento della prova

L’accesso alle aule avviene solo dopo l’avvio del software. Il candidato firma il registro cartaceo ed elettronico. La prova inizia alle 14:30 con una parola chiave fornita alle 14:25. Al termine, il punteggio è mostrato immediatamente al candidato. I risultati vengono caricati sulla piattaforma e allegati al verbale d’aula.

Conclusione e sicurezza dei dati

Ogni turno si chiude con la stesura di un verbale, firmato da tutti i membri della commissione o del comitato di vigilanza. I dati vengono salvati e le postazioni ripristinate. Il materiale d’esame viene sigillato e inviato agli USR in condizioni di massima sicurezza.

Come prepararsi al meglio ad affrontare le prove?

In Sinergie di Scuola n. 145 - Gennaio 2025 Paola Perlini illustra la procedura concorsuale e fornisce alcuni suggerimenti sugli argomenti sui quali è opportuno concemtrarsi, proponendo anche l'iter corretto per la soluzione di un caso (richiesto alla prova orale) con un esempio pratico.

Abbonamenti e Ordini

Preparati con Sinergie di Scuola

Oltre alle varie formule di abbonamento alla rivista, segnaliamo anche alcuni Speciali e Monografie utili per la preparazione al concorso:

TUTTI GLI SPECIALI

TUTTE LE MONOGRAFIE

 

Leggi altri contenuti su:

© 2025 HomoFaber Edizioni Srl - Tutti i diritti riservati. Sono vietate la copia e la riproduzione senza autorizzazione scritta. Sono ammesse brevi citazioni ed estratti indicando espressamente la fonte (Sinergie di Scuola) e il link alla home page del sito.