Sinergie di Scuola

CCNL

Il 26 marzo si è svolta la riunione tra ARAN e sindacati relativa alla ricognizione delle risorse stanziate per il rinnovo del CCNL “Istruzione e Ricerca” 2022-2024.

Le risorse disponibili, secondo quanto riporta la FLC CGIL, «sono solo quelle stanziate dalle leggi di bilancio degli scorsi anni per un aumento complessivo delle retribuzioni pari al 5,78% dal 2024, a cui si somma un ulteriore 0,22% sul salario accessorio dal 2025, per un totale complessivo del 6%».

Gli aumenti medi mensili prospettati nel corso dell'incontro sono di:

  • 142 euro per il settore Scuola;
  • 141 euro per il settore Università;
  • 173 euro per il settore AFAM;
  • 211 euro per il settore Ricerca. 

«Si tratta di aumenti del tutto inadeguati - ha dichiarato il Sindacato - poiché per tutelare le retribuzioni del personale del comparto occorrerebbero aumenti medi di almeno 400 euro mensili, stante il livello di inflazione raggiunto nel triennio di riferimento che va oltre il 17%. Peraltro quasi il 60% degli aumenti in oggetto sono già stati attribuiti unilateralmente sotto forma di anticipazione, ovvero come indennità di vacanza contrattuale “maggiorata” (mediamente circa 80 euro mensili). Ne deriva che gli aumenti effettivi che i lavoratori si vedranno attribuire in busta a fine trattativa saranno poco più di 60 euro medi mensili».

«Sul piano economico, - fa sapere invece la UIL Scuola - abbiamo sottolineato che i 3 miliardi di euro stanziati per il rinnovo contrattuale, già noti grazie alla legge di bilancio, risultano del tutto insufficienti. Gli aumenti previsti si aggirano intorno ai 136 euro lordi mensili, ma, sottraendo l’indennità di vacanza contrattuale già percepita dai lavoratori, si riduce a circa 56-57 euro lordi mensili. Una cifra che non tiene conto dell’attuale contesto economico, con un’inflazione che supera il 16%, mentre il contratto copre appena il 6%».

Leggi altri contenuti su:

© 2025 HomoFaber Edizioni Srl - Tutti i diritti riservati. Sono vietate la copia e la riproduzione senza autorizzazione scritta. Sono ammesse brevi citazioni ed estratti indicando espressamente la fonte (Sinergie di Scuola) e il link alla home page del sito.