Indire ha indetto la selezione pubblica mediante procedura comparativa per titoli ed esperienze professionali finalizzata alla creazione di n. 2 (due) graduatorie di esperti/autori per la realizzazione di percorsi di formazione da inserire sulla Piattaforma per la formazione del personale ATA del MIM “Scuola Futura”.
Finalità della procedura e descrizione delle attività
L’obiettivo generale del Piano nazionale di formazione “Piano Operativo per la formazione del personale ATA e per la predisposizione di un modello di certificazione delle competenze acquisite dal personale scolastico del PNRR" è quello di predisporre ed erogare la formazione sulla transizione digitale per il personale amministrativo, tecnico e ausiliario (ATA), in coerenza con quanto previsto dal decreto del Ministro dell’Istruzione e del Merito 12 luglio 2024, n. 140 e con la linea di investimento 2.1 “Didattica digitale integrata e formazione alla transizione digitale per il personale scolastico” della Missione 4 – Componente 1 – del Piano nazionale di ripresa e resilienza, entro cui il progetto si colloca che prevede la “creazione di un sistema multidimensionale per la formazione continua dei docenti e del personale scolastico per la transizione digitale”.
Requisiti di ammissione
Per l’ammissione alla selezione è richiesto, per tutti i profili, il possesso dei seguenti requisiti generali, pena l’inammissibilità della candidatura:
- Cittadinanza italiana o possesso della cittadinanza di stati membri dell’unione Europea;
- Età non inferiore ai 18 anni;
- Non essere stati esclusi dall’elettorato attivo;
- Non essere stato destituito o dispensato dall’impiego presso una pubblica amministrazione per persistente insufficiente rendimento ovvero di non essere stato dichiarato decaduto per aver conseguito l’impiego mediante produzione di documenti falsi o viziati da invalidità insanabile, ovvero non essere stato licenziato per le medesime motivazioni;
- Non avere subito condanne penali e non avere procedimenti penali pendenti per reati che comportano l’interdizione dai pubblici uffici.
È richiesto inoltre, pena inammissibilità della candidatura, il possesso congiunto di specifici requisiti per singolo profilo di partecipazione.
Profili
Profilo 1
Esperto/a di livello A per la realizzazione di un quadro generale d’area così composto: 1 videolezione introduttiva su compiti e responsabilità del profilo + slide (della durata di 15’), 1 videolezione introduttiva sulla transizione tecnologica rischi e opportunità + slide (della durata di 20’), 4 materiali didattici nella forma di proposte di lavoro con guida all’autovalutazione su 4 casi d’uso (2-3 cartelle + una rubrica/griglia di autovalutazione) e 4 questionari di fine area (composto da 3 domande con 4 risposte multiple con indicazione della risposta corretta).
Requisiti del profilo 1
Titoli culturali:
- Diploma scuola secondaria di secondo grado;
Requisiti professionali:
- Essere Dirigente Scolastico o Dirigente Tecnico (figura di supporto nel sistema scolastico) o DSGA in servizio o in quiescenza con almeno 5 anni di servizio;
- Almeno 3 esperienze come membri di Comitati Tecnico Scientifici o Gruppi di lavoro, consulenti per la realizzazione di progetti di formazione, formatori, docenti, autori di materiali in progetti di formazione al digitale rivolti al personale della scuola con particolare attenzione ai profili oggetto del bando (si veda Allegato A), presso: Ministeri, Enti di Ricerca, Università, Enti di formazione accreditati MIUR/MIM.
Profilo 2
Esperto/a di livello B per la realizzazione di moduli così composti: 1 videolezione introduttiva del modulo + slide (della durata di 15’), 1 glossario per modulo (1/2 cartelle), 1 materiale didattico nella forma di un caso applicato a ciascun profilo a cui è rivolto il modulo (min 1 cartella max 3 cartelle), 1 questionario applicato a ciascun profilo a cui è rivolto il modulo (3 domande con 4 risposte multiple con indicazione della risposta corretta).
Requisiti del profilo 2
Titoli culturali:
- Diploma scuola secondaria di secondo grado;
Requisiti professionali:
- Essere Dirigente Scolastico o DSGA o Assistente amministrativo in servizio o in quiescenza con almeno 3 anni di servizio.
Almeno 2 esperienze come membri di Comitati Tecnico Scientifici o Gruppi di lavoro, consulenti per la realizzazione di progetti di formazione, formatori, docenti, autori di materiali in progetti di formazione al digitale rivolti al personale della scuola con particolare attenzione ai profili e ai moduli oggetto del bando (si veda Allegato 1), presso: Ministeri, Enti di Ricerca, Università, Enti di formazione accreditati MIUR/MIM.
I requisiti di cui sopra devono essere obbligatoriamente posseduti alla data di scadenza del termine per la presentazione della domanda di ammissione stabilito dal presente avviso. L’accertamento della mancanza di tali requisiti comporta in qualunque momento l’esclusione dalla procedura di selezione stessa o dalla procedura di affidamento dell’incarico o la decadenza dalla graduatoria.
Presentazione della domanda
È ammessa la partecipazione a un solo Profilo di selezione. Trattandosi di avviso volto alla formazione di graduatorie allo stato non è previsto un numero determinato di incarichi da conferire, che saranno subordinati alle esigenze che si manifesteranno nel corso della realizzazione del progetto.
La domanda di ammissione alla selezione pubblica, pena l’esclusione dalla procedura, dovrà pervenire entro il 4 aprile 2025 e deve essere attraverso la procedura telematica del Portale del Reclutamento InPA (www.inpa.gov.it).