Sinergie di Scuola

Modello 730

Entro il 16 marzo di ogni anno (nel 2025 cade di domenica, quindi la scadenza slitta al 17 marzo) gli istituti scolastici devono inviare all’Agenzia delle Entrate una comunicazione contenente i dati relativi alle spese per istruzione scolastica e alle erogazioni liberali ricevute, sostenute nell’anno d’imposta precedente, con strumenti di pagamento tracciabili, da parte delle persone fisiche. 

Con la stessa comunicazione, gli istituti scolastici trasmettono, sempre in via telematica, all’Agenzia delle Entrate i dati relativi ai rimborsi delle spese scolastiche e alle erogazioni liberali restituite ai soggetti persone fisiche.

Entro la medesima data le famiglie che hanno sostenuto spese scolastiche e/o hanno effettuato erogazioni liberali a favore degli istituti scolastici, possono decidere di non rendere disponibili all'Agenzia delle Entrate i dati relativi a tali spese ed erogazioni e dei relativi rimborsi ricevuti e di non farli inserire nella propria dichiarazione precompilata. È comunque possibile inserire le spese e le erogazioni per le quali è stata esercitata l’opposizione nella successiva fase di modifica o integrazione della dichiarazione precompilata, purché ne sussistano i requisiti per la detraibilità previsti dalla legge.

Sull'argomento, rimandiamo all'articolo di Luciano Grasso "Guida alla comunicazione delle spese scolastiche all’Agenzia delle Entrate" pubblicato nel nuero di Marzo 2024. L'articolo fornisce anche indicazioni  per le famiglie per l’opposizione alla trasmissione dei dati da inserire nella Precompilata (con facsimile di circolare e modello da utilizzare).

Leggi altri contenuti su:

© 2025 HomoFaber Edizioni Srl - Tutti i diritti riservati. Sono vietate la copia e la riproduzione senza autorizzazione scritta. Sono ammesse brevi citazioni ed estratti indicando espressamente la fonte (Sinergie di Scuola) e il link alla home page del sito.