Rubrica “Focus Lavoro” a cura di Francesca Romana Ciangola
Quali sono i possibili riflessi per le scuole?
È opportuno che i lavoratori che ne fanno richiesta e i dirigenti che li concedono adottino particolari cautele, alla luce del danno erariale.
Una nuova circolare della Funzione Pubblica, invece di chiarire, crea ulteriori dubbi interpretativi.
La Corte dei conti ricostruisce fattispecie, limiti e possibilità.
Il tema non investe direttamente le amministrazioni, che tuttavia con un’informazione adeguata possono indirizzare correttamente i lavoratori coinvolti.
Le scuole possono affidare incarichi a pensionati della pubblica amministrazione?
Una legge, tre pareri discordanti. Come può il Dirigente scolastico operare legittimamente?
L’obbligo di redazione vige anche per le scuole, che dovranno provvedere entro il 31 gennaio 2014.
Come debbono comunicare oggi le scuole?
A diversi anni dall’entrata in vigore della legge 133/2008, molte sono ancora le incertezze applicative, soprattutto per quanto riguarda le deroghe previste alla decurtazione retributiva. Quali sono le esclusioni ammesse?
Le notizie sul “blocco” delle visite fiscali da parte dell’INPS in realtà non riguardano i dipendenti pubblici.
Le prescrizioni normative e la situazione attuale.
Chi paga l’indennità e come considerare la fruizione frazionata secondo un recente parere del Ministero del Lavoro.
Pareri ministeriali, interpretazioni giurisprudenziali, circolari: ma quale atto può modificare la portata di una legge?
Dal 2013 le nuove disposizioni sulla genitorialità.
I casi di decesso del dipendente e cessazione dal servizio dei Dirigenti scolastici.
La legge anticorruzione irrigidisce ulteriormente la materia dell’incompatibilità.
I diversi casi di testimonianza e la documentazione giustificativa da presentare.
Un’occasione per riflettere sui rapporti di lavoro e sui compiti del personale ATA.
Cosa è cambiato con la Spending review.