Rubrica “Previdenza” a cura di Lara La Gatta
Due interpretazioni Inps hanno chiarito i casi di passaggio da un’Università all’altra e il riscatto di titoli di studio conseguiti all’estero.
Il personale della scuola deve ripresentare nuovamente domanda utilizzando il modello disponibile su NoiPA.
Trattenuta del 2,50%, salvaguardati, assenze per visite mediche e cumulo delle pensioni: una carrellata dei più recenti interventi ministeriali.
Non si può cumulare il riscatto dei periodi di congedo parentale collocati al di fuori del rapporto di lavoro con il riscatto del periodo di corso legale di laurea.
Dopo la scadenza del 26 febbraio, i lavoratori interessati dalla “salvaguardia” dovranno attendere il provvedimento di accoglimento dell’istanza. Nell’articolo anche un cenno ad un grosso equivoco sulla pensione anticipata che potrebbe penalizzare molti lavoratori.
Deve essere trasmessa alle DTL entro il 26 febbraio la domanda per chi ha fruito nel 2011 di congedi o permessi per disabili. Ma potrebbe anche non essere accolta.
I periodi riscattabili, come presentare la domanda e le modalità di pagamento.
L’Aran presenta i risultati di due indagini conoscitive condotte tra i lavoratori della scuola aderenti ad Espero. Scarsa conoscenza e confusione gli aspetti emersi.
Le modifiche apportate dalla legge di stabilità 2013 nel caso in cui il richiedente abbia contribuzione accreditata in due o più forme assicurative.
Il Dipartimento della Funzione Pubblica conferma le indicazioni già fornite nel 2012 per quanto riguarda i dipendenti che hanno raggiunto un qualsiasi diritto a pensione prima del 31/12/2011.
Una sintesi dei principali provvedimenti emanati nel corso dell’estate e i chiarimenti sulla trattenuta del 2,50%.
Novità dal 1° agosto 2013 per la presentazione di alcune istanze.
La nuova modalità di presentazione telematica diventerà esclusiva a decorrere dal 4 giugno 2013.
Modifiche alla durata delle prestazioni e chiarimenti sulle dimissioni della madre lavoratrice.
Cosa sono, quando sono accreditati d’ufficio e quando serve la domanda.
Dal 4 aprile prossimo invio on-line per il riconoscimento del servizio militare, l’accredito figurativo della maternità e i riscatti ai fini pensionistici.
I requisiti necessari nel periodo transitorio per i precari della scuola.
Resta la trattenuta del 2,50% ed è escluso ogni rimborso.
Versamento degli oneri relativi ai piani di ammortamento se per il datore di lavoro non è possibile effettuare le trattenute sulle retribuzioni.
Modulistica più semplice per richiedere il riscatto.