
Alcuni degli strumenti a disposizione per progettare gli interventi da realizzare con i fondi UE.

Personalizzare gli insegnamenti con l’utilizzo di particolari strategie da definire in ambito collegiale.
Le procedure da seguire per assegnare l’utilizzo degli spazi della scuola ad Enti, Associazioni e Imprese.
Le principali azioni realizzate e da realizzare nell’ambito del PNSD.
Procedura, forme di tutela del dipendente e riflessi sul contratto di lavoro.
Un’ampia sintesi delle competenze e responsabilità delineate dai CCNL per le figure del DSGA, assistente amministrativo, tecnico e collaboratore scolastico.

Il TAR Liguria ha dato ragione ad un’ex studentessa per l’anno perso a causa di una bocciatura dichiarata illegittima.

Colpa grave, colpa lieve e azione di rivalsa dell’Amministrazione nei confronti del docente.

Le sfide metodologiche-didattiche del Piano Nazionale Scuola Digitale.

Un atto gestionale che il Dirigente scolastico non può decidere unilateralmente a fronte della contrattazione di istituto.
L’importanza della valutazione e dell’autovalutazione, le piattaforme da utilizzare e la documentazione da produrre.
Chi fa che cosa, avanzo/disavanzo di amministrazione, ampliamento delle entrate e controlli: indicazioni pratiche sulla predisposizione e approvazione del principale documento contabile delle scuole.
Scadenze, modalità e adempimenti per le scuole.
Per il 2022 sono previsti importi aumentati per i figli disabili maggiorenni.
Per una scuola innovativa, orientata al futuro e aderente alle esigenze degli studenti.

Spunti per una prassi corretta, in ottemperanza all’Accordo 2020.
Riduzione dei divari e Scuola 4.0: le azioni messe in atto dal Ministero dell’Istruzione.
Al rinnovamento della Scuola italiana deve corrispondere anche l’adeguamento del personale, attraverso il riconoscimento contrattuale e un’adeguata formazione.
Come affrontare a scuola i temi dell’educazione allo sviluppo sostenibile e della transizione ecologica.
Casi pratici con gli aspetti principali da tener presenti per la corretta gestione dei finanziamenti, in particolare di quelli europei.