
Cosa cambia con l’Accordo sulle norme di garanzia dei servizi pubblici essenziali e sulle procedure di raffreddamento e conciliazione in caso di sciopero nel comparto Istruzione e Ricerca.
Azioni, competenze e responsabilità del Dirigente scolastico e del DSGA.
La pandemia ha messo a nudo le fragilità del sistema scolastico, ma ha rappresentato anche un importante punto di partenza verso una sua revisione.
Scadenze e indicazioni per presentare le domande.
La Corte Costituzionale si è pronunciata sulla legittimità della norma che autorizzava la procedura.

Una recente sentenza della Cassazione torna ad occuparsi del potere disciplinare del preside.

Oltre il leggere, scrivere e far di conto: l’importanza della “quarta abilità di base”.
Attuazione dei progetti, delibere, gestione provvisoria, relazioni illustrative e rendicontazione.
Come procedere per l’acquisizione di materiale di consumo, cancelleria e prodotti per la pulizia.
Principali misure e finanziamenti per scuole e famiglie.
Due ordinanze della Cassazione permettono di definire la ratio e la natura dei benefici in questione.
Alcuni degli aspetti che è necessario tener presenti per la gestione ottimale di un gruppo di studenti, con consigli pratici anche per la DaD.
Il ruolo di queste due figure esterne, anche e soprattutto in periodo di Covid-19.
Superiori in presenza dall’11 gennaio, gli altri gradi dal 7. Ma non tutte le Regioni rispetteranno queste date.
Come assegnare un incarico a professionisti per rendere il percorso educativo sempre più qualificato.
Personale in part-time, partita IVA, attività imprenditoriali, società cooperative, servizio civile: le casistiche possibili.
Una recente sentenza della Cassazione interviene in merito alla corretta applicazione dei criteri di legge.
Spunti e riflessioni per incrementare i livelli di motivazione negli studenti.

Come cambia il sistema valutativo nella scuola elementare dopo la Legge 41/2020.
Tempi più distesi grazie alla proroga, ma operazioni più complesse per via dei numerosi fondi giunti alle scuole soprattutto per la didattica digitale integrata.