Sinergie di Scuola

Concorsi per studenti

Diffusione della cultura della legalità e promozione del merito

Il Ministero dell'istruzione e del merito in collaborazione con la Libera Università Internazionale degli Studi Sociali Guido Carli (Luiss), unitamente al Ministero della giustizia, al Ministero dell'università e della ricerca, al Consiglio Superiore della Magistratura, alla Direzione Nazionale Antimafia e Antiterrorismo e all'Autorità nazionale anticorruzione, all'Arma dei Carabinieri, alla Fondazione Severino ETS, promuove la VIII edizione del Progetto-Concorso "Diffusione della cultura della legalità e promozione del merito", rivolto alle studentesse e agli studenti delle Istituzioni scolastiche secondarie di secondo grado con possibilità di fruire di borse di studio presso la LUISS a partire dall’anno accademico 2025/2026.

Le Istituzioni scolastiche possono partecipare predisponendo una candidatura che dovrà essere inoltrata tramite la piattaforma PimerMonitor "Applicazioni SIDI → Gestione Finanziario Contabile →Monitoraggio e rendicontazione", entro le ore 12 del 7 marzo 2025.

Gara internazionale di Greco antico Agòn politikós

La XII Edizione della Gara internazionale di Greco antico "Agòn politikós", a.s. 2024/2025, ha come tema la cittadinanza attiva, con l'intento di promuovere un approfondimento della cultura greca sotto il profilo linguistico e letterario.

Iscrizioni entro il 10 marzo 2025.

Pigreco Day

l Ministero dell'Istruzione e del Merito celebra anche quest'anno, analogamente a quanto avviene in altri Paesi, la Giornata del PiGreco con la finalità di avvicinare i giovani alla matematica e di comunicare l'impegno del MIM e delle scuole per l'apprendimento della matematica e delle discipline scientifiche.

Quest’anno l’evento in presenza si svolgerà venerdì 14 marzo a Fiera Didacta Italia, a Firenze. Interverranno esperti di matematica e squadre di studentesse e studenti di scuole primarie, secondarie di I e II grado, che si sfideranno nella risoluzione di quiz matematici nella logica del problem solving. I partecipanti all’evento online, invece, svolgeranno le attività su una piattaforma dedicata che verrà aperta prima del 14 marzo 2025 e che conterrà tutte le informazioni ed esempi di quiz e problemi su cui esercitarsi.

Le iscrizioni per la partecipazione online sono aperte fino al 14 marzo 2025. Clicca qui per il sito ufficiale

No alla droga, no ad ogni forma di dipendenza

Il Concorso, destinato alle Istituzioni scolastiche del primo e secondo ciclo di istruzione statali e paritarie, è promosso dal Ministero dell’Istruzione e del Merito, dal Dipartimento per le politiche antidroga della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero della Salute.

L’iniziativa intende far riflettere le giovani generazioni sul pericolo derivante dall’uso di droghe, sull’importanza della libertà dalle dipendenze, nonché dei corretti stili di vita anche in un’ottica di prevenzione.

Le Istituzioni scolastiche possono partecipare al Concorso, secondo le modalità e le indicazioni contenute nel bando, utilizzando per la candidatura il modulo (Allegato 1) che, unitamente agli elaborati, dovrà essere inviato agli Uffici Scolastici Regionali di riferimento.

Scadenza: entro le ore 18 del 18 marzo 2025.

Giornata del Mare e della cultura marina

Il Ministero dell’Istruzione e del Merito e il Comando Generale del Corpo delle Capitanerie di porto – Guardia Costiera bandiscono una nuova edizione del Concorso nazionale dedicato alla “Giornata del mare” celebrata l’11 aprile di ogni anno, presso le Istituzioni scolastiche del primo e secondo ciclo di istruzione.

Per l’anno scolastico 2024/2025, il Concorso nazionale propone - oltre alla sezione generale “La cittadinanza del mare”, già prevista nelle precedenti edizioni - un’importante novità rappresentata da una sezione speciale “La Mascotte della Guardia Costiera”, appositamente bandita in occasione del 160° anniversario della istituzione del Corpo delle Capitanerie di porto destinata a rappresentare i valori e la missione dell’Istituzione stessa.

Le candidature dovranno essere inviate attraverso la funzione “Bandi” presente all’interno della piattaforma PimerMonitor  entro le ore 15:00 del 21 marzo 2025.

Le opere individuate dalla Commissione di valutazione secondo quanto previsto dal Bando di Concorso saranno premiate nel corso di una cerimonia di elevato valore istituzionale, durante la quale saranno altresì consegnati i Diplomi di “Cittadini del Mare”.

PretenDiamo Legalità

Nell'ambito del Protocollo d'intesa sottoscritto il 25 novembre 2024, tra il Ministero dell'istruzione del merito e il Ministero dell'Interno - Dipartimento della Pubblica Sicurezza, la Polizia di Stato, per l'A.S. 2024-2025, bandisce l'ottava edizione del Progetto-Concorso nazionale: "PretenDiamo legalità" rivolto alle Istituzioni scolastiche del primo e del secondo ciclo di istruzione di tutto il territorio nazionale.

Gli interessati potranno partecipare facendo pervenire i propri elaborati e/o lavori alle Questure del territorio di riferimento entro e non oltre il 28 marzo 2025.

Inventiamo una banconota

In attuazione delle Linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica, adottate con D.M. 7 settembre 2024, n. 183, il MIM ha comunicato che anche per il corrente anno scolastico 2024/2025, la Banca d’Italia, bandisce il Premio “Inventiamo una banconota” – giunto alla sua dodicesima edizione, rivolto alle Istituzioni scolastiche in territorio nazionale e all’estero, statali e paritarie - dal titolo “Realizzare i propri sogni, investire su sé stessi: l’economia al servizio dei giovani”.

Alunni e studenti dovranno realizzare il bozzetto di una banconota “immaginaria” riflettendo su un argomento dal forte valore sociale e di educazione finanziaria e raccogliere così le loro emozioni e i loro pensieri.

Per partecipare, gli Istituti scolastici dovranno inviare via e-mail la scheda di iscrizione (allegato 3 del Bando) all’indirizzo: premioperlascuola@bancaditalia.it entro e non oltre il 14 marzo 2025, mentre il termine ultimo per la presentazione dei bozzetti è fissato per il 28 marzo 2025.

Per tutti i dettagli: https://premioscuola.bancaditalia.it/

Raccontiamo il patrimonio: nuove narrazioni

Il FAI - Fondo per l'Ambiente Italiano presenta il concorso "Raccontiamo il patrimonio: nuove narrazioni", un'iniziativa pensata per scoprire e valorizzare il nostro territorio. Le scuole di ogni ordine e grado sono invitate a partecipare scegliendo un bene culturale o paesaggistico e raccontandone il valore attraverso un elaborato creativo: un video, una canzone, un fumetto, un poetry slam o un podcast.

L'obiettivo è mettere in luce le peculiarità e l'importanza del bene per le generazioni passate, presenti e future. Gli alunni della scuola dell'infanzia potranno partecipare per sezioni o gruppi omogenei, mentre quelli delle scuole primarie e secondarie di primo grado concorreranno per classi. Le scuole secondarie di secondo grado potranno partecipare per classi o in squadre composte da un massimo di 4 studenti.

Tutte le classi partecipanti riceveranno un attestato di partecipazione. Termine delle iscrizioni: 28 marzo 2025.

Tracce di memoria

Al fine di onorare il ricordo delle vittime del terrorismo, della violenza politica e della criminalità organizzata, è stato bandito, anche per l'anno scolastico 2024/2025, il Concorso nazionale "Tracce di memoria", giunto alla sua undicesima edizione.

L'iniziativa, nata per volontà dell'Archivio Flamigni in collaborazione con il Ministero della Cultura e supportata annualmente dal Ministero dell'Istruzione e del Merito, è destinata alle alunne e agli alunni, alle studentesse e agli studenti delle Istituzioni scolastiche del primo e secondo ciclo di istruzione, statali e paritarie.

Le modalità di partecipazione al Concorso sono illustrate nel bando raggiungibile al link https://memoria.cultura.gov.it/dettaglio-concorso/-/bandi/view/218997.

Termine di scadenza: 28 marzo 2025.

Da uno sguardo: film di studentesse e studenti sulla violenza contro le donne

Al via la seconda edizione del concorso "Da uno sguardo: film di studentesse e studenti contro la violenza sulle donne", promosso dal Ministero dell'istruzione e del merito, dal Dipartimento per le pari opportunità della Presidenza del Consiglio dei Ministri e dal Ministero della Cultura.

L'iniziativa è rivolta alle istituzioni scolastiche di I e II grado statali e paritarie e consentirà di promuovere, coinvolgendo studentesse e studenti nella realizzazione di prodotti audiovisivi, i valori del rispetto reciproco al fine di contrastare la violenza maschile contro le donne.

La premiazione avverrà nell'ambito dell'82esima Mostra Internazionale d'Arte Cinematografica di Venezia nel prossimo mese di settembre. Le candidature dovranno pervenire entro le ore 18 del 31 marzo 2025.

 

 

 

Leggi altri contenuti su:

© 2025 HomoFaber Edizioni Srl - Tutti i diritti riservati. Sono vietate la copia e la riproduzione senza autorizzazione scritta. Sono ammesse brevi citazioni ed estratti indicando espressamente la fonte (Sinergie di Scuola) e il link alla home page del sito.