Con nota del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale è stato trasmesso il bando per Esperti Nazionali in Formazione Professionale (ENFP) presso la Commissione europea per la seconda sessione dell'anno 2025.
La Commissione Europea mette a disposizione del nostro Paese per la seconda sessione del 2025 un massimo di 14 posti presso i propri Servizi per il Programma di Esperti Nazionali in Formazione Professionale (ENFP), con inizio previsto il 01.10.2025 o in alternativa il 16.10.2025. La durata della formazione viene fissata preventivamente tra un minimo di tre mesi e un massimo di cinque mesi e non può essere modificata né prorogata.
Si tratta di un programma di formazione che la Commissione propone, a titolo gratuito, in favore dei funzionari delle pubbliche amministrazioni centrali, regionali o locali dei Paesi membri con l’obiettivo di offrire ai predetti funzionari la possibilità di acquisire una conoscenza delle politiche e dei metodi di lavoro della Commissione europea attraverso un’esperienza pratica del lavoro quotidiano nei vari Servizi, da utilizzare al rientro nelle amministrazioni nazionali. I funzionari in programma ENFP presso la Commissione non ricevono alcuna diaria, né indennità, né compenso. La Commissione rimborsa esclusivamente costi di eventuali missioni che il funzionario dovesse effettuare nell’ambito del programma di formazione.
Le candidature dovranno rispondere ai requisiti richiesti dalla Commissione per la partecipazione al programma:
- qualifica: funzionario delle pubbliche amministrazioni centrali, regionali o locali di livello corrispondente alla categoria AD dello ”Statuto dei Funzionari delle Comunità Europee”, che richiede, per l’accesso, un diploma attestante una formazione universitaria completa di almeno tre anni;
- esperienza professionale: in linea di massima, le Direzioni Generali della Commissione accolgono funzionari la cui esperienza professionale sia coerente con le attività da svolgere presso la Commissione. Per tale motivo, nell’indicare sul modulo di candidatura le tre Direzioni Generali/Servizi preferite per lo svolgimento del programma, si suggerisce di consultare il sito https://commission.europa.eu/about/departments-and-executive-agencies_en?prefLang=it che riporta l’ambito di attività delle singole Direzioni Generali. Le preferenze espresse dal candidato non sono vincolanti per la Commissione che può decidere di assegnarlo a Direzioni diverse da quelle indicate.
- requisiti linguistici: conoscenza approfondita di una delle lingue dell’Unione ed una conoscenza soddisfacente di un’altra lingua comunitaria, nella misura necessaria alle funzioni da svolgere.
Per informazioni scrivere all'indirizzo: dgue-aig.candidature@esteri.it
Scadenza: 15 aprile 2025