
Una sintesi dell'art. 20 riguardante il reclutamento del personale e i concorsi.

Dichiarata l'incostituzionalità di differimento e rateizzazione.

Sottoscritta l’Ipotesi di contratto collettivo nazionale quadro di ripartizione delle prerogative sindacali.

Le richieste motivate devono pervenire agli Uffici scolastici regionali per la prescritta autorizzazione.

L'importanza del Regolamento e alcune indicazioni sulle figure di progettista/collaudatore ed esperto per la formazione.

I dati del Ministero: accolte 40.847 domande di mobilità territoriale e 3.972 domande di mobilità professionale.

Sono in tutto 48.053 i trasferimenti e passaggi di cattedra o di ruolo per l'a.s. 2023/24.

Il personale deve comunque recarsi al lavoro? E le giornate perse devono essere recuperate?

Le nuove disposizioni avranno effetto a partire dal 15 luglio 2023. Le slide dell'ANAC.

Il termine per inviare il 730 è il 2 ottobre, mentre per Redditi ci sarà tempo fino al 30 novembre 2023.

Le operazioni da effettuare nel mese di maggio in vista della chiusura dell’anno scolastico.

La scuola è tenuta ad adeguarsi all’orario di attività sindacale?

Come disciplinare le ferie residue se la causa non è imputabile alla dipendente?

Come si conteggiano le ore di permesso?


Il limite massimo di 12 giorni si applica anche al personale ATA e ai Dirigenti scolastici?

Ha diritto allo straordinario e al recupero della giornata?

Vanno ricompresi anche i giorni di assenza per malattia certificata per grave patologia?

Può farsi affiancare da un collaboratore?

Può essere modificata unilateralmente dal Dirigente scolastico?