Sinergie di Scuola

Congedo parentale

Il congedo parentale retribuito al 100% deve essere riconosciuto per ciascun figlio.

A stabilirlo è una sentenza del 14 marzo del Tribunale di Modena, a seguito dell'azione promossa dalla UIL Scuola RUA di Modena.

Riprendiamo in proposito il commento del Sindacato:

"La vicenda riguarda una docente di scuola primaria della provincia di Modena, madre di due gemelli. Dopo aver usufruito dei primi 30 giorni di congedo parentale retribuito al 100%, l’insegnante aveva richiesto ulteriori 30 giorni con la stessa retribuzione, imputandoli al secondo gemello. La dirigente scolastica, però, aveva respinto la richiesta, sostenendo che il beneficio economico fosse legato all’evento “parto” e non al numero di figli.

Nonostante le diffide della UIL Scuola di Modena, che aveva citato precedenti giurisprudenziali nazionali (Cass. 8 novembre 2021, n. 32564; Cass. n. 14676 del 2019) ed europei (Corte di Giustizia UE, sentenza causa C-149/10 del 16 settembre 2010, caso Zoi Chatzi), l’amministrazione scolastica è rimasta ferma sulle proprie posizioni.

Ma il Tribunale del Lavoro ha ribaltato questa interpretazione, sancendo che il congedo parentale deve essere riconosciuto per ogni bambino e non semplicemente per l’evento unico della nascita. La sentenza afferma con chiarezza che il congedo parentale non è un privilegio, ma un diritto sacrosanto per tutti i genitori lavoratori".

LEGGI ANCHE: L'INPS illustra le novità in materia di congedo parentale

© 2025 HomoFaber Edizioni Srl - Tutti i diritti riservati. Sono vietate la copia e la riproduzione senza autorizzazione scritta. Sono ammesse brevi citazioni ed estratti indicando espressamente la fonte (Sinergie di Scuola) e il link alla home page del sito.