Siamo prossimi al 15 marzo, data entro la quale, come ogni anno, si può presentare domanda per richiedere il part-time dal 1° settembre successivo.
Nello Speciale di Sinergie di Scuola riepiloghiamo la normativa di riferimento, le caratteristiche del part-time nella Scuola, le modalità di presentazione delle domande per trasformare il rapporto di lavoro da tempo pieno a part-time (e viceversa) e le indicazioni per l'eventuale modifica del part-time già concesso.
Gli argomenti
Lo Speciale illustra:
- Part-time per i docenti
- Part-time per il personale ATA
- Richiesta di part-time
- Compilazione della domanda
- Soggetti aventi diritto
- Rientro a tempo pieno
- Modifica oraria
- Part-time con contestuale pensione
- Part-time neo immessi in ruolo
- Precedenza per patologie oncologiche
- Attività compatibili
- Accesso al lavoro agile
- Periodo di prova
- Procedure per le scuole
- Casi pratici
Casi pratici
- Part-time verticale: non c’è riduzione dei permessi Legge 104/1992
- Part-time verticale: come si conteggiano malattia e congedo parentale
- Part-time e congedo straordinario
- Part-time verticale e festività infrasettimanale
- Part-time e insegnamento all’Università
- Part-time orizzontale e conteggio delle ferie
- Part-time e riscatto della laurea
- Part-time e attività funzionali all’insegnamento
- Anzianità contributiva per il lavoratore part-time
I modelli allegati
- Circolare per il personale
- Domanda part-time personale docente ed educativo
- Domanda part-time personale ATA
- Dichiarazione anzianità
- Dichiarazione precedenze
- Domanda modifica part-time
- Decreto modifica part-time
- Domanda rientro a tempo pieno
- Decreto rientro a tempo pieno
- Contratto part-time personale docente ed educativo
- Contratto part-time personale ATA
Lo Speciale è proposto in omaggio per gli abbonati Completo ed Esteso.