
Disponibile un facsimile. Domande entro il 18 febbraio 2025.


Riguarda conoscenza e capacità di utilizzo degli strumenti informatici e delle TIC di più comune impiego nelle scuole.

Le istituzioni scolastiche non devono registrarsi all'adempimento.

Gli aspetti che è necessario tener presenti anche in vista delle iscrizioni all’a.s. 2025/2026.

«Un successo al di là di ogni previsione» dichiara Valditara «con un aumento dei percorsi del 210% rispetto allo scorso anno».

Il MIM chiede alle scuole in cui è stato adottato il volume di non trattare quella parte specifica di contenuti.

Ci sarà tempo dalle ore 8 del 21 gennaio alle ore 20 del 10 febbraio 2025.

Il MIM garantisce che non c'è stata nessuna violazione dei sistemi informativi.

Adesioni entro il 20 gennaio 2025.

Il termine di adesione è il 20 gennaio 2025.

Le varie forme di affidamento e un facsimile di circolare per personale e famiglie.

Tutte le operazioni da effettuare e le relative tempistiche in vista delle votazioni 14, 15 e 16 aprile.

I video del Ministero, alcuni approfondimenti e modulistica utile.

La nuova scadenza è fissata alle ore 18 del 16 gennaio 2025.

Salvaguardato il contingente ATA per le regioni in regola. Sarà anche possibile formare classi senza il requisito del numero minimo di studenti e nominare un docente con funzioni vicarie.

Un approfondimento sulle azioni del Dirigente scolastico per orientare gli organi collegiali, con tre allegati (circolare per le famiglie, comunicazione di rinuncia e regolamento).

Lo rileva l’ANP con un’indagine condotta su 1.892 Dirigenti scolastici, per lo più donne.

Indicazioni integrative del Ministero, in vista dell'apertura delle funzioni per le iscrizioni.

Candidature entro il 14 gennaio 2025.