

Valditara: “Confermata bontà della nostra scelta di vietare gli smartphone nelle scuole del primo ciclo”.

Una recente sentenza ha affrontato il tema della mancata ammissione di uno studente all’anno successivo, a causa di un eccessivo numero di assenze.

Consultazione aperta fino al 20 marzo 2025.

La consultazione sarà disponibile fino al 10 marzo 2025.

Emanato il decreto, valevole anche per l'a.s. 2024/25.

Il decreto è stato pubblicato in Gazzetta Ufficiale.

Tuttavia, le aspirazioni dei giovani rimangono ancorate a professioni tradizionali, senza un particolare interesse per i lavori emergenti legati alle nuove tecnologie.

Le iniziative di formazione sulla Piattaforma ELISA. In arrivo anche un monitoraggio per studenti e docenti.

Entro il 7 marzo le candidature delle scuole secondarie di secondo grado. In palio anche alcune borse di studio della LUISS.

L’attività educativa sarà trasmessa il 13 febbraio in diretta streaming nazionale.

Alla primaria oltre il 50% delle famiglie ha scelto il tempo pieno, alle superiori più del 55% si è iscritto al liceo (in testa lo Scientifico). Quasi 5.500 sono gli iscritti alla filiera del 4+2.

Conterrà le comunicazioni ministeriali per un miglior dialogo con studenti e famiglie.

Evoluzione normativa del profilo, competenze professionali e il caso delle ispezioni sul personale.


Come comunicare variazioni e inviare la documentazione su disabilità e DSA.

Il MIM ha ritrasmesso l'elenco delle scuole autorizzate, che sono 394.

Per il 93% dei partecipanti è un’opportunità educativa fondamentale: pubblicato il rapporto INDIRE.

Urgenti la nomina di un docente referente e l'adozione di un codice interno. Sull'argomento proponiamo un approfondimento e alcuni modelli.
