Il MIM pubblicato la nota 24879 del 17/02/2025 per l’adesione all’iniziativa didattica “Potenziamento italiano per stranieri”, di cui al D.M. n. 225 del 12/11/2025, finalizzata al potenziamento della lingua italiana e delle competenze di base, al fine di garantire un’efficace integrazione degli studenti stranieri e una riduzione dell’abbandono scolastico.
L'iniziativa si inserisce nel Programma Nazionale "PN Scuola e competenze 2021-2027" e prevede un finanziamento di 12.817.500,00 euro per scuole primarie e secondarie con oltre il 20% di studenti neoarrivati in Italia nell'anno scolastico 2023-2024.
Finalità
Favorire l’integrazione degli studenti stranieri e ridurre il rischio di abbandono scolastico tramite il potenziamento della lingua italiana e delle competenze di base.
Beneficiari
Scuole statali primarie e secondarie con alta percentuale di studenti stranieri, come elencato nell'Allegato 1 del decreto.
Durata
I progetti approvati potranno durare due anni, con almeno il 30% delle attività avviate entro il 31 dicembre 2025 e chiusura entro il 31 agosto 2026.
Attività finanziate
Corsi di lingua italiana L2, potenziamento in discipline di base (linguistico-artistico, storico-sociale, matematico-scientifico) e laboratori interdisciplinari.
Modalità di partecipazione
Le scuole devono presentare il progetto sulla piattaforma SIF2127 tra il 20 febbraio e il 18 marzo 2025, rispettando criteri specifici di ammissibilità.
Budget e costi
Sono previsti massimali di spesa basati su costi standard (ad es. 70€/ora per esperti, 30€/ora per tutor), con possibilità di includere mensa e supporto aggiuntivo per studenti.