Sinergie di Scuola

Patologie oncologiche

Con il certificato oncologico introduttivo sono state semplificate le istruttorie per il riconoscimento degli stati invalidanti nei confronti dei pazienti affetti da neoplasia. Lo fa sapere l'INPS, con Circolare n. 42 del 17/02/2025.

La compilazione e trasmissione di tale certificato è consentita anche ai medici specialisti che hanno in cura il paziente presso Strutture sanitarie che hanno sottoscritto i relativi Protocolli quadro predisposti dall’INPS.

Nel caso in cui l’istante abbia già presentato una domanda e questa risulti collegata a un certificato medico introduttivo trasmesso è inoltre prevista la possibilità di trasmettere un certificato “integrativo”, al fine di:

a) aggiungere la richiesta di visita domiciliare. A tale riguardo, si precisa che l’istanza deve essere presentata almeno 5 giorni prima della data fissata per la visita ambulatoriale;

b) inserire/integrare/rettificare le dizioni di legge necessarie per la valutazione della domanda ai fini dell’indennità di accompagnamento.

Il termine di validità massima entro il quale il certificato medico introduttivo è utilizzabile per l’abbinamento alla domanda amministrativa, fissato inizialmente a 30 giorni dalla circolare n. 131/2009, è stato elevato a 90 giorni con il messaggio n. 28110 del 9 novembre 2010. Decorso tale termine la domanda amministrativa non è ricevibile.

Il certificato medico introduttivo è sempre visualizzabile dall’interessato all’interno del “Portale della disabilità”.

Completata l’acquisizione del certificato medico introduttivo, la procedura genera una ricevuta che il medico stesso provvede a stampare e consegnare al richiedente.

La ricevuta reca anche il numero di certificato che il cittadino deve riportare nella domanda per l’abbinamento dei due documenti.

Leggi altri contenuti su:

© 2025 HomoFaber Edizioni Srl - Tutti i diritti riservati. Sono vietate la copia e la riproduzione senza autorizzazione scritta. Sono ammesse brevi citazioni ed estratti indicando espressamente la fonte (Sinergie di Scuola) e il link alla home page del sito.