
Attraverso la progettazione architettonica, ripensare gli spazi e negli arredi scolastici per una formazione più inclusiva, interattiva e adattabile alle sfide del futuro.

Un excursus normativo sulla figura dei docenti che svolgono attività di supporto al Dirigente scolastico.

Leadership e management: due profili che il DS deve utilizzare al meglio per preparare, condurre e gestire Consiglio di Istituto, Consiglio di classe e Collegio docenti.

Riunioni a distanza, gruppi per l’inclusione inseriti nel monte ore dei consigli e ore residue delle 40+40 dedicate alla formazione in servizio.

Come evidenziare correttamente i risultati raggiunti dalla scuola con la gestione finanziaria del 2023.

Una guida utile sulla normativa di riferimento, alla luce delle recenti novità contrattuali.

Un percorso attraverso l’orientamento e lo sviluppo di competenze per l’apprendimento permanente e l’alternanza scuola-lavoro.

Considerazioni sui contenuti della recente Direttiva 83/2023.

Un’analisi di alcuni aspetti controversi legati all’uso delle nuove tecnologie in ambito lavorativo.

Dalle competenze STEM e multilinguistiche alla formazione alla transizione digitale: le nuove sfide per una scuola sempre più dinamica, moderna e inclusiva.

Chiarimenti e soluzioni operative sulle competenze amministrative e contabili del Dirigente scolastico e del DSGA.

Una sintesi delle attività legate a Programma annuale, iscrizioni e procedure negoziali.

Nuove fasce di reperibilità per le visite fiscali, iscrizioni al Liceo Made in Italy, agevolazioni per le famiglie per i viaggi di istruzione, appalti digitali: cosa cambia dal 1° gennaio.

“Per insegnare bisogna emozionare. Molti però pensano ancora che se ti diverti non impari.” (M. Montessori)

Ruolo di Consiglio di classe, Collegio docenti e Dirigente scolastico. Alcuni casi particolari.

Come ottenere il giudizio di idoneità. Suggerimenti per la predisposizione della traccia.

Considerazioni su un tema che crea ogni anno un acceso dibattito, e che spesso richiede l’intervento dei Dirigenti scolastici attraverso circolari talvolta contestate.

Una guida per inquadrare le fattispecie più importanti a danno dell’Istituzione scolastica.

Una sintesi di ciò che Dirigente scolastico, DSGA e Segreteria debbono fare entro il 31 dicembre 2023.

Ruolo del docente, progettazione e valutazione di questo approccio basato sull’apprendimento integrato.