Chi sono gli elettori, cosa fa la Commissione elettorale, le operazioni dei componenti di seggio e una sintesi delle attività che deve svolgere la scuola.

Cosa è necessario valutare nella seconda parte dell’anno scolastico.
Le norme non sono cambiate, così come non ci sono novità in merito al documento, ma quest’anno è necessario tener conto dei numerosi finanziamenti giunti alle scuole per l’emergenza sanitaria.
Una sintesi di ciò che resta immutato e delle principali novità contenute nella Legge di bilancio.

Indicazioni sulle opportunità per le scuole, anche in vista della prima scadenza del 23 febbraio 2022.

Non sono sufficienti le comunicazioni tramite registro elettronico, il percorso scolastico deve essere improntato anche a forme di collaborazione più diretta.
Le principali novità da tener presenti in avvio del nuovo anno.

Le Istituzioni scolastiche dovranno adottare il Titolario di classificazione e il Massimario di conservazione e scarto dal 1° gennaio 2022.

Contenuti e caratteristiche del Regolamento d’Istituto e una sintesi dei principali regolamenti e protocolli di cui una scuola deve dotarsi.
Le principali procedure che le Istituzioni scolastiche possono utilizzare per l’acquisizione di lavori, beni e servizi, alla luce delle più recenti novità.
Chi può richiederli, come sono retribuiti, come presentare la domanda.
Molte le opportunità in scadenza tra dicembre 2021 e febbraio 2022.
Le prove si svolgeranno dal 13 al 21 dicembre. Il calendario, il protocollo di sicurezza e l’autodichiarazione.

Una recente decisione del Tribunale di Firenze crea un precedente importante sul fenomeno in ambito scolastico.
Come procedere al recupero di compensi assoggettati a tassazione in anni precedenti.
Le azioni propedeutiche necessarie alla corretta gestione di questa complessa e fondamentale fase.
Programma annuale, avanzo di amministrazione, Fondo economale, inventari, contrattazione integrativa: tutte le operazioni necessarie per ripartire nel 2022.

In caso di accertata responsabilità disciplinare di un docente pubblico, chi è legittimato a irrogare la sanzione?
Secondo il Consiglio di Stato, informazione e confronto sono indispensabili alla contrattazione.
Misure differenziate in base ai soggetti interessati, alla classe frequentata e allo stato di vaccinazione, nonché al numero di casi confermati.