
Il valore aggiunto apportato dall’esperienza scolastica estiva come punto di partenza per la ripresa a settembre.
Una sintesi delle verifiche che la scuola deve effettuare ai sensi dell’art. 80 del Codice dei contratti pubblici.
Un breve excursus normativo e giurisprudenziale utile per il Dirigente scolastico che non voglia incorrere in situazioni di contenzioso.
Un’opera di equilibrio e responsabilità per il Dirigente scolastico.
Verifica, informazione, prevenzione: quello che il Dirigente scolastico deve sapere, anche alla luce delle recenti modifiche introdotte al Testo Unico.
Una guida illustrata per la gestione del patrimonio delle Istituzioni scolastiche.
Un organizzatore grafico che sfrutta la struttura del gioco del Tris per suggerire agli studenti una varietà di consegne, processi o contenuti.
È onere della scuola informare le famiglie, organizzare attività di recupero e fornire specifica motivazione sulla decisione di non ammissione.
Obiettivi minimi di apprendimento, azioni di recupero, deroghe alla frequenza, valutazione del comportamento. Misure anche per gli studenti ucraini accolti in Italia.
Indicazioni sui compiti di commissari e presidenti e su quanto viene retribuita la funzione.
Le norme di riferimento per i dipendenti pubblici e per la Scuola in particolare.
Come districarsi tra Ordine diretto, Trattativa diretta, Confronto di preventivi e Richiesta di offerta.
Un colpo d’occhio sulle azioni in continuità con gli anni precedenti e quelle che impegneranno le scuole durante l’estate.
Un cenno a questi strumenti utili alla Scuola per ampliare la propria offerta formativa col supporto di soggetti pubblici e privati.
Quando spetta, come richiederlo.
A chi compete, il ruolo del consiglio orientativo, le finalità nei vari gradi di istruzione.
Il D.M. 41/2022 aggiorna la funzione tecnico-ispettiva alle innovazioni legislative degli ultimi anni. Concorso in vista?
In presenza di numerose assenze, per motivi di salute, la non ammissione alla classe successiva o agli esami deve essere adeguatamente motivata.
Le risorse previste dal PNRR sono pari a 95 milioni di euro. Candidature entro il 24 giugno 2022.
La valutazione dei percorsi, la sicurezza, l’esame di Stato e l’attività amministrativa delle scuole.