Quali regole seguire per una corretta gestione delle sedute? Due sentenze mettono in luce alcuni principi fondamentali.
Tra didattica a distanza e didattica in presenza: novità e incertezza in conclusione di anno scolastico.
Le figure coinvolte nella gestione dei beni della scuola, il danno erariale, il dolo e la colpa.
Alcuni suggerimenti in vista delle scadenze di maggio 2021 per mobilità individuale e partenariati.

I riferimenti normativi, le differenze tra le varie situazioni possibili e l’onere della prova.
Una sintesi delle principali misure contenute nell’ordinanza ministeriale, con indicazioni per Dirigenti scolastici e docenti.
Deve essere “prospettica”, e l’ammissione alla classe successiva deve fondarsi su un giudizio che faccia riferimento a periodi più ampi del singolo anno scolastico.
Si svilupperà tra giugno e settembre, attraverso laboratori e attività educative incentrate su musica, arte, sport, digitale, percorsi sulla legalità, sostenibilità, tutela ambientale.
Quali sono i compiti spettanti alle figure e agli organi della scuola direttamente coinvolti nelle complesse operazioni di rinnovo inventariale.

La differenza tra Società di capitali e Società di persone, ai fini dei controlli che le Istituzioni scolastiche devono svolgere.
Indicazioni utili in merito alla gestione dei documenti inerenti all’attività istituzionale della scuola.
Tutte le indicazioni per l’a.s. 2020/2021, anche con riferimento alla nomina di presidenti e componenti delle commissioni.
Come attivare la sorveglianza sanitaria eccezionale per i lavoratori fragili e quali misure invece adottare nei confronti degli alunni.
Quando si verifica, la procedura e una possibile alternativa.
La scuola detiene la gestione di atti e provvedimenti riguardanti il legittimo interesse del genitore in rappresentanza del figlio minorenne.
La procedura da attuare nella predisposizione del Piano annuale delle attività: criteri, proposte del Collegio e buone prassi per rispettare la norma contrattuale.
Una sintesi delle principali operazioni da compiere entro il 31 dicembre 2021e alcune faq relative a casi particolari.
Le indicazioni del Ministero con le procedure da seguire in vista della scadenza del 31 dicembre 2021 per il rinnovo inventariale.
Il Consiglio di Stato ha affrontato nuovamente il tema dell’autorefezione individuale.
Come costruire un’Unità di Apprendimento: tempi, strumenti e spazi.