
Le forme di responsabilità degli istituti scolastici e degli insegnanti e il contratto di brokeraggio.
Qualche suggerimento pratico per la conclusione dell’anno di prova dei neo-immessi in ruolo.
La pandemia in corso ci ha messi di fronte alla necessità di ripensare il lavoro nelle scuole. Come sfruttare in maniera positiva l’esperienza vissuta?
Al lavoratore precario, successivamente immesso in ruolo, deve essere riconosciuto l’intero servizio effettivo prestato.
Riflessioni di una docente e alcuni consigli pratici per il Dirigente scolastico.
Qualche consiglio per garantire a scuola la convivenza di culture diverse.
La normativa di riferimento e la procedura da seguire.
Qualche accorgimento da adottare per la gestione di dati sensibili nel caso di infortuni degli studenti.
Conto consuntivo, pulizia delle scuole, didattica a distanza, formazione del personale nelle note del M.I.
Una sintesi delle due ordinanze ministeriali, con indicazioni sulle dichiarazioni da allegare e sulla funzione di delega.
Le principali indicazioni per le scuole alle prese con le somministrazioni.
L’esperienza di una docente alle prese con classi virtuali, webtools e padlet.
Suggerimenti su come scrivere un progetto KA229.
Quando è possibile e come regolarne l’utilizzo.
Di che natura possono essere? Si possono realizzare in orario scolastico?
Come i riversamenti giunti nel conto corrente bancario della scuola vengono elaborati e trasformati in sospesi da regolarizzare con reversale.
Didattica a distanza, viaggi di istruzione, assenze del personale e molto altro: facciamo il punto.
Una panoramica sulle nuove norme riguardanti la professione docente in tema di assunzioni in ruolo, conferimento delle supplenze e abilitazione all’insegnamento.
Alcune considerazioni sul principio di non discriminazione per il personale assunto a tempo determinato.
Le procedure, i contenuti del Regolamento e gli elementi essenziali del contratto.