Questa sezione elenca i quesiti di interesse più generale tra quelli ricevuti dalla redazione.
Gli abbonati a Sinergie di Scuola hanno un numero predefinito di quesiti a disposizione: qui le istruzioni per inviarli alla redazione.


La manovra di spostamento dalla carrozzina al bagno rientra tra le sue mansioni?

Sono aggiuntivi rispetto alle assenze per visite, terapie, prestazioni specialistiche o esami diagnostici?

Si può presentare? Se sì, come è corretto procedere?


Cosa può fare la scuola per essere risarcita?

Il DSGA può consegnare ad un collaboratore scolastico o docente il proprio codice fiscale per effettuare un acquisto?

L'istituzione scolastica può pagare il vitto ai docenti ospiti quando sono in Italia?

La scuola può procedere anche se alla manifestazione di interesse hanno risposto solo 5 ditte e non 10?

È obbligatorio richiedere quella definitiva per gli acquisti di importo inferiore a 20.000 euro? Se sì, come si può motivare la scelta di non richiederla?

Può essere richiesto dal collaboratore scolastico a T.I. che ha accettato una supplenza come assistente amministrativo?

In quali casi opera la "decurtazione Brunetta"?

Come organizzare l'orario lavorativo del personale ATA?

Come considerare la giornata libera di un dipendente ATA ricadente nel periodo di sospensione delle attività?

L'autorizzazione può essere concessa?

È possibile richiedere l’aspettativa contestualmente all’assunzione?


Quali sono le assenze che non comportano la riduzione dello stipendio?

Come procedere? Esclusione dell'offerta o ammissione e valutazione regolare, con possibilità di aggiudicazione del servizio?

Vanno comunicati gli incarichi PON (esperto, tutor, figura aggiuntiva, supporto gestionale)? E l'incarico di direzione e coordinamento?