Il bando del MIUR assegna fondi a reti di scuole per lo sviluppo di percorsi didattici innovativi, da presentare entro il 10 novembre prossimo.
I risultati del monitoraggio dell’a.s. 2015/2016, le prospettive future e gli strumenti a disposizione delle scuole per la pianificazione dei percorsi.
Norma contrattuale e criteri stabiliti nella contrattazione integrativa di istituto.
Serve il certificato medico per il rientro a scuola, o è sufficiente l’autocertificazione? Cosa deve fare il Dirigente scolastico?
Cosa cambia con il nuovo Codice dei contratti, anche alla luce delle recenti linee Guida ANAC.
Il MIUR fornisce le prime indicazioni anticipando i contenuti del “Piano Nazionale per la Formazione”.
Per partecipare al nuovo bando le scuole hanno tempo fino al 31 ottobre per presentare le proposte progettuali.
L’INPS spiega le novità introdotte dal D.L. 90/2014 in materia di gestione dei benefici spettanti ai lavoratori disabili e loro familiari.
L’organico dell’autonomia rappresenta, a tutti gli effetti, l’organico complessivo della scuola e ha lo scopo, oltre che di soddisfare le necessità e le esigenze didattiche e formative della comunità scolastica e territoriale, di ampliare le possibilità progettuali della scuola stessa.
Una sintesi dei principali obblighi di pubblicazione per le istituzioni scolastiche e le novità recate nel nuovo Codice dell’Amministrazione Digitale.

Tra educazione alimentare e nuove regole per le gare, come districarsi nella scelta della ditta appaltatrice.
È disponibile l’adeguamento del sistema alle novità introdotte dal D.Lgs. 151/2015.
Differenze tra personale assunto a tempo determinato e indeterminato, decurtazioni stipendiali e alcuni pareri ARAN.
L’annuale nota MIUR riepiloga le modalità per il conferimento di incarichi a tempo determinato al personale docente, educativo e ATA.
In vista delle possibili novità in arrivo, riepiloghiamo la disciplina attualmente vigente.
A fronte della proroga per la “PA digitale”, elenchiamo gli obblighi comunque previsti dalle norme in materia di digitalizzazione della segreteria scolastica.
Come cambiano le procedure di acquisizione di beni e servizi per le istituzioni scolastiche.
Indicazioni su come svolgere al meglio tutte le operazioni e alcuni suggerimenti utili per gestire eventuali contenziosi.
Il 20 giugno è il termine per presentare le domande, comprese quelle per la mobilità interregionale.
Una nota della Ragioneria Generale dello Stato definisce i termini di pagamento delle ore eccedenti, uniformando i comportamenti delle Ragionerie territoriali.