I percorsi possibili sono molteplici, ma perché siano efficaci la scuola deve aprirsi a nuovi modelli di apprendimento, anche per rendere pienamente attuabile la progettazione per competenze.
Gli elementi essenziali che il documento contabile dovrebbe contenere e il corretto approccio per redigerlo, con particolare attenzione all’avanzo di amministrazione e alla relazione di accompagnamento.
Elenchiamo punto per punto le disposizioni di interesse per scuole, studenti e personale scolastico.

Un riepilogo degli adempimenti per dipendente e Dirigente scolastico se la causa dell’infortunio è imputabile ad un terzo responsabile, anche estraneo al rapporto di lavoro.
Indicazioni utili sulle procedure da espletare e gli obblighi da rispettare in materia di pubblicità e informazione.
Controllo e profilassi da attivare per una corretta procedura. Ruolo del Dirigente scolastico e dell’intera comunità educante.
Riepiloghiamo la normativa in vigore che riguarda i benefici spettanti al personale scolastico.
L’iter per il riconoscimento, i benefici spettanti e le agevolazioni previste anche per il personale scolastico.
Con due note il MIUR fornisce indicazioni per la fruizione dei benefici spettanti al personale del Comparto Scuola e ai Dirigenti scolastici.
Per la prima volta le scuole sono impegnate nella pianificazione triennale della propria offerta formativa. In sintesi, gli aspetti principali del PTOF e due modelli elaborati dall’USR Emilia Romagna.
Le possibilità di formalizzare i rapporti fra associazioni di genitori e scuola, tra equivoci, legalità, e un pizzico di buon senso.
Procedura, tempistica e medici autorizzati al rilascio della certificazione provvisoria.
Una sintesi delle regole vigenti e le modifiche più recenti recate dalla Legge n. 124/2015.
Cos’è l’alternanza scuola-lavoro per la legislazione scolastica italiana, come viene recepita dal nostro sistema di istruzione, e come (e con quali risorse) possono operare le scuole.
Dopo il D.M. n. 850/2015 arrivano i primi orientamenti operativi del MIUR.
Le indicazioni dell’USR Piemonte sulla concessione del congedo straordinario.
L’INPS illustra le tipologie di assenza compatibili e quelle non ammesse dopo l’entrata in vigore del D.Lgs. 80/2015.
Una recente relazione della Corte dei Conti mette in evidenza quello che è stato attuato finora... e quanto c’è ancora da fare.
Nel farlo, verrebbe meno il diritto all’istruzione e formazione dell’alunno con disabilità.
I possibili scenari, in attesa dell’approvazione definitiva della Legge di stabilità.