Una ricognizione della normativa che disciplina la regolarità e la correttezza dell’azione amministrativa.
Le novità sui servizi fatturati alle pubbliche amministrazioni hanno generato molta confusione, in particolare riguardo agli enti non profit privi di partita IVA.
Alcune indicazioni su come prevenire situazioni di rischio e come affrontare allagamenti, incendi, terremoti che possono interessare anche il materiale archivistico. Senza trascurare i casi di furto.
Dagli obblighi di denuncia agli atti di messa in mora: gli adempimenti per i Dirigenti scolastici per non incorrere in responsabilità, anche di tipo patrimoniale.

Analizziamo un caso di cronaca in cui le lacune organizzative e di vigilanza del personale scolastico hanno prodotto l’inadempimento del fondamentale obbligo di protezione dell’integrità psicofisica degli allievi.
Dal 1° maggio vede la luce la NASPI, la nuova indennità di disoccupazione per i precari della scuola.
Riferimenti normativi, correlazione con il mobbing e diritto al risarcimento, alla luce dei recenti interventi legislativi.
L’USR Emilia-Romagna, nel fornire alcune indicazioni operative, sottolinea che l’attivazione dei corsi deve rendere effettiva la scelta dello studente.
Domande e risposte utili per il personale scolastico e per le scuole.
Alla richiesta di autorizzazione il Dirigente scolastico deve rispondere entro 30 giorni. In alcuni casi vale il silenzio-assenso.
Modalità di presentazione della domanda e gestione delle istanze da parte delle istituzioni scolastiche.
Modalità e termini di presentazione delle domande, indicazione delle preferenze e adempimenti per le scuole nell’annuale ordinanza ministeriale.
Un professionista alla ricerca del suo spazio nella Buona scuola che verrà.
Differenze giuridiche e di applicazione nelle istituzioni scolastiche.
Le procedure e le forme contrattuali possibili per avvalersi di professionalità esterne per la realizzazione di progetti o per particolari attività.
Voucher per il baby sitting o contributi per i servizi per l’infanzia (anche privati), in caso di rinuncia al congedo parentale.
Permessi retribuiti e non retribuiti, aspettative e obblighi per le amministrazioni.
L’insegnamento in lingua straniera, obbligatorio nel nuovo ordinamento, arriva in tutte le classi quinte dei licei e degli istituti tecnici. Ma sono pronte le scuole per l’appuntamento con il CLIL? Questioni aperte, riferimenti normativi chiave e alcune indicazioni pratiche.
La Commissione Europea ha semplificato al massimo l’erogazione dei finanziamenti e la gestione della spesa. In vista delle scadenze di marzo 2015 proponiamo un caso piuttosto comune per la mobilità di staff e studenti e per i partenariati strategici.
Benefici spettanti, requisiti necessari e oneri in capo al lavoratore richiedente.