Il Conto Consuntivo e i controlli dei revisori dei conti, in vista della scadenza del 15 marzo 2014.
In una recente circolare dell’Usr Piemonte, le principali norme che regolano l’insegnamento della Religione Cattolica e della attività alternative.
Un agile riepilogo di casi particolari, a seconda del tipo di diritto esercitato.
L’iter corretto per sostituire il personale assente, dal reclutamento alla stipula del contratto e a tutti gli adempimenti successivi.
La tenuta degli inventari a prova di controllo dei revisori dei conti.
La Cassazione nega il diritto, ma la Corte di Giustizia UE non è d’accordo.
Si tratta di due istituti diversi, per cui è possibile il cumulo. Ma con alcune precisazioni.
Le principali novità degli ultimi mesi in materia di rapporto di lavoro e adempimenti amministrativi.

Le varie tipologie di graduatorie e di supplenza, le modalità di convocazione e alcune problematiche sulla retribuzione.
I documenti aggiornati e l’opportunità per le scuole di aggregarsi in rete.
Concludiamo la carrellata dei principali istituti giuridici legati e collegati alla pratica di pensionamento.
È una delle modifiche contenute nella Legge di stabilità 2014. Altre novità riguardano la rateizzazione del Tfr, l’8 per mille alle scuole e le convenzioni Consip per i contratti di pulizia nelle scuole.
Le risposte dell’Aran in alcuni recenti orientamenti applicativi.
Una determinazione dell’Avcp illustra le diverse fasi della procedura che le stazioni appaltanti devono seguire, dalla programmazione, all’esecuzione del contratto, passando attraverso la fase di progettazione.
Immissioni in ruolo sul sostegno, ricollocamento dei docenti inidonei e nuove regole per il reclutamento dei Dirigenti scolastici.
Come cambia il Programma europeo in materia di istruzione e formazione.
I risvolti giuridici per conoscere la propria posizione previdenziale e non incorrere in sorprese.
Aspetti procedurali per la stipula di una nuova convenzione per le scuole dimensionate dal 1° settembre 2013.
La consueta circolare ministeriale definisce termini e modalità per la presentazione delle domande da parte dei candidati interni ed esterni. Novità per i licei artistici di ordinamento.
Secondo diverse sentenze dei Tribunali, il Dirigente scolastico non ha potere discrezionale e non può sindacare sul diritto alla fruizione da parte del dipendente.