Dinamiche di un rapporto utile e non oneroso per l’istituto.
Una sintesi delle situazioni più diffuse, e i casi in cui scatta l’obbligo di denuncia.
Un “mare magnum” di attività e un notevole numero di scadenze attendono a fine anno tutto il personale scolastico. Vediamole in sintesi.
Nuove faq del Miur rispondono ad alcuni dubbi delle istituzioni scolastiche e indicano gli errori da evitare.
Verrà riconosciuto in automatico dai sostituti d’imposta, senza dover presentare alcuna richiesta. Ma attenzione ai crediti indebitamente percepiti, che dovranno essere restituiti.
Si avvicina la scadenza del 6 giugno: vediamo come prepararsi al cambiamento. Anche l’abbonamento a Sinergie di Scuola sarà soggetto al nuovo adempimento.
La scadenza del 10 maggio (in odore di proroga) interessa il personale docente ed educativo che voglia permanere in graduatoria, aggiornare la propria posizione oppure confermare o sciogliere l’iscrizione con riserva.
Alcuni cenni sulle forme di finanziamento alle scuole, sui permessi per il personale e sulla predisposizione del piano annuale di formazione.
Quando, come e quali dati comunicare.
Nell’ambito dell’attività negoziale delle istituzioni scolastiche per l’acquisizione di beni e servizi, quali criteri e quali accorgimenti adottare per il corretto svolgimento della procedura?
La programmazione può riguardare anche giorni in cui l’insegnante non è in servizio.
Riepiloghiamo la corretta procedura per il recupero delle somme relative agli emolumenti corrisposti al lavoratore assente.

Verso la scadenza del 30 aprile, ciò che è necessario fare per presentare la domanda di partecipazione ai progetti europei, e come farlo.
Quali e quanti permessi per il personale della scuola?
Mentre per i piccoli prestiti e i prestiti pluriennali non c’è una data fissa per inoltrare la richiesta, per i mutui ipotecari la prossima scadenza è fissata al 10 maggio 2014.
L’ANAC fa chiarezza su una materia che continua a suscitare dubbi e perplessità, soprattutto con riguardo all’applicabilità delle norme alle istituzioni scolastiche.
Le situazioni che danno diritto alla priorità al trasferimento e la documentazione che è necessario presentare.
La circolare del Miur con tutte le indicazioni e le tempistiche da rispettare.
Una sintesi delle principali operazioni che le istituzioni scolastiche devono compiere dopo il 28 febbraio.
Come gestire al meglio i viaggi di istruzione, tra la vigilanza dei docenti e la corretta procedura organizzativa delle segreterie.