
Latino al Classico, Matematica allo Scientifico, Lingua e cultura straniera 1 al Linguistico. Ecco le materie della seconda prova e quelle assegnate ai commissari esterni.

Indichiamo il link della pagina sulla quale verranno pubblicate.

Il Ministro Valditara risponde all'inchiesta di Fanpage sui titoli falsi: «Legalità è già impegno concreto del Ministero».

È stata pubblicata l'O.M. 3/2025, registrata dalla Corte di conti. Disponibili anche alcuni esempi per impostare il documento di valutazione per la primaria.

Iscrizioni entro il 31 gennaio 2025.

Una sintesi delle principali competizioni che interessano le scuole di ogni ordine e grado.

L’obiettivo è promuovere la didattica laboratoriale. Adesioni entro il 17 febbraio 2025.

Indicazioni agli Ufici scolastici con riferimento a chi ha rinunciato alla nomina e a chi è stato confermato in ruolo.

C'è tempo fino al 21 gennaio 2025.

Il conteggio dei requisiti di servizio è riparametrato in proporzione alla durata del contratto per la validità dell’anno di prova.

Il Ministro Valditara ha firmato l’ordinanza sulla valutazione che entra in vigore già dall'a.s. 2024/2025.

Una sintesi delle principali competizioni che interessano le scuole di ogni ordine e grado.

Un'analisi dell'ISTAT condotta a partire dalla prima infanzia.

Entro il 30 dicembre 2024 invio delle domande per i due bandi, mentre entro il 2 gennaio 2025 si può presentare istanza per far parte delle commissioni.

Il MIM fornisce indicazioni sui posti accantonati per i vincitori dei concorsi PNRR 1.

Invio delle candidature entro il 2 gennaio 2025.

Iscrizioni aperte fino al 21 gennaio 2025.

Chiarimenti anche su servizio civile, servizio prestato senza titolo, superamento di tutte le prove concorsuali del concorso PNRR1.

Un veicolo per preparare le nuove generazioni alle sfide del mondo digitale, promuovendo una scuola più inclusiva e dinamica.
