Strumenti utili per la realizzazione/gestione di progetti Erasmus+... e non solo.
Continua nei Tribunali la vicenda del consumo a scuola dei pasti portati da casa. A che punto siamo?
Molte le novità introdotte per l’a.s. 2018/2019, a partire dalla riduzione delle ore.
Gli elementi essenziali da tenere in considerazione nella valutazione del docente neo-assunto e gli atti che il DS deve produrre.
Individuazione RUP, acquisizione di CIG e CUP, acquisizione del DUVRI e obblighi di pubblicità e trasparenza.
La corretta procedura che consente di negoziare con un unico operatore economico.
È necessario correggere eventuali anomalie entro il 17 maggio 2019.
Cosa devono fare docenti e Dirigenti, le principali difficoltà, e come utilizzare i risultati nella gestione della scuola e nei processi di insegnamento/apprendimento.
I presupposti principali per l’avvio di una gara e la documentazione necessaria, così come delineati nelle Linee Guida del MIUR.
Il rapporto con il RAV, la documentazione necessaria e un’ipotesi di redazione di Bilancio sociale.
Criteri e procedure, differenza tra prestazione d’opera e fornitura di servizio, gli elementi essenziali del Regolamento interno.
Le principali indicazioni contenute nell’annuale circolare sulla Maturità.
Tempistiche, obblighi e facoltà del personale scolastico.
Le scadenze previste, le modalità di presentazione e alcune indicazioni sulle certificazioni mediche in caso di disabilità.
In cosa consiste e quali fattispecie riguarda.
Chi ne ha diritto, come si richiede e cosa succede se si trova lavoro o cambia la situazione patrimoniale.
Il nuovo Regolamento di contabilità sprona le scuole ad utilizzare le piattaforme di finanziamento collettivo per raggiungere obiettivi importanti.

Come le nuove tecnologie hanno profondamente modificato lo svolgimento dell’attività lavorativa anche in ambito scolastico.
Le novità introdotte dal D.I. 129/2018.
Come cambiano le procedure in applicazione del Codice, del Decreto Correttivo e del nuovo Regolamento di contabilità.