La disciplina contenuta nel nuovo CCNL Area Dirigenziale.
In G.U. le Linee Guida ANAC, con indicazioni utili per le stazioni appaltanti e per i dipendenti.

Cosa spetta, come richiederli e come giustificarli.
Alcune riflessioni di una nuova DS alle prese con il suo primo incarico.
Suggerimenti su come gestire al meglio la comunicazione verso l’esterno.
La procedura secondo il nuovo Regolamento di contabilità.
Le varie fasi, dalla compilazione dei modelli alla documentazione da predisporre.
Il datore di lavoro della persona chiamata a svolgere tale funzione è obbligato a concederlo per tutta la durata dell’incarico.

Le istruzioni operative per l’affidamento dei servizi contenute nel Quaderno 2 del MIUR.
Gli obblighi del capo d’istituto, le differenze tra responsabilità disciplinare e dirigenziale, le sanzioni previste.
La scuola intesa come un sistema basato su una rete di relazioni formali e informali, che vanno opportunamente organizzate e regolate.
Dalla Direttiva annuale alle relazioni sindacali, dalla gestione contabile a quella del patrimonio: i principali adempimenti per le due figure apicali della Scuola.
La convenzione di cassa secondo il nuovo Regolamento di contabilità: il percorso da seguire per la Richiesta di Offerta su MePA.
Riepiloghiamo le principali modifiche introdotte alle acquisizioni sotto soglia comunitaria.
Quali permessi può utilizzare nei giudizi civili o penali?
La procedura da seguire, dalla compilazione della convenzione alla disseminazione dei risultati.

Denuncia, relazioni ed eliminazione dei beni dall’inventario: il corretto iter da seguire alla luce delle novità introdotte dal D.I. 129/2018.
L’individuazione degli affidatari secondo il nuovo Regolamento di contabilità.
Alcune importanti indicazioni su come designare i propri collaboratori e su quali funzioni siano effettivamente delegabili.
I docenti come mediatori tra aspetti “statici” e “dinamici” dell’apprendimento in un percorso significativo di orientamento.