Le principali indicazioni sullo svolgimento e alcuni recenti chiarimenti del MIUR.
I cambiamenti in atto a partire dall’a.s. 2018/2019.
Quali funzioni svolgono queste figure nell’ambito dell’assistenza dei disabili gravi.
L’ammissione/non ammissione alla classe successiva, come scrivere un verbale e i principali aspetti da tener presenti per evitare contenziosi.
Relazioni finali, attività di rendicontazione, certificazioni, valutazioni e Programma annuale: tutto quello che c’è da fare in chiusura dell’a.s. 2017/2018.
Un utile vademecum dell’USR Lazio spiega chi e cosa fa il tutor e fornisce alcuni modelli da utilizzare nel percorso di tutoraggio.
Nella nuova sezione del portale dedicato ai PON 2014-2020, domande e risposte riferite a tutti gli avvisi e a singoli progetti.
Come la tecnologia è entrata a far parte della didattica, anche attraverso la programmazione con Scratch.
Ruoli e responsabilità di questa figura determinante per le attività svolte in laboratorio e di supporto nella gestione dei beni e nelle procedure di acquisizione.
La “valigia” dei documenti che è necessario produrre precedentemente all’avvio degli scrutini.
La nuova disciplina interviene sulla materia per aggiornare alcune parti non più attuali.
Nell’aggiornamento delle Linee guida ANAC, alcune indicazioni sulla corretta applicazione del Codice dei contratti pubblici.
Adempimenti, scadenze e modulistica: tutto quello che devono fare le scuole, i Dirigenti scolastici e i docenti.
Due recenti sentenze sulla materia consentono di riepilogare la normativa di riferimento e di fare il punto sulla situazione attuale.
Operazioni, scadenze e modulistica per richiedere il trasferimento o il passaggio di ruolo o di cattedra.
Alla luce dei recenti fatti di cronaca, riepiloghiamo quali sono responsabilità e obblighi di insegnanti e Capi di Istituto, ma anche come la legge li tuteli.
Le corrette procedure da seguire riepilogate nelle nuove disposizioni e istruzioni del MIUR.
Una della forme di ASL ammissibili, insieme a stage/tirocini e Impresa Formativa Simulata.
Dalla Carta dei Diritti e Doveri alla Piattaforma on-line, dal Registro dell’ASL ai Tutor ANPAL: le principali novità dopo gli Stati Generali sull’ASL.
Le responsabilità del corpo insegnante, l’importanza della autovalutazione e il rapporto con colleghi, alunni e famiglie.