Il percorso formativo avrà durata di 50 ore e coinvolgerà 10.000 docenti.
Inoltre, per l'assistenza, è necessario rispettare un preciso ordine di priorità tra i beneficiari.
La Corte Costituzionale dispone che anche il convivente more uxorio possa beneficiare dei permessi per assistere il disabile grave.
Si svolgerà dal 4 al 10 ottobre 2016 con eventi in 92 città.

Il percorso è rivolto alla scuola primaria e alla scuola secondaria di primo e secondo grado.
Qual è la procedura per richiedere i benefici spettanti?
Il diritto di assistenza al disabile ha sempre la precedenza, quindi il datore di lavoro non può negare la fruizione dei permessi.
L'Inps illustra le semplificazioni introdotte dal D.L. 90/2014.
Il diritto di assistenza al disabile ha sempre la precedenza, quindi il datore di lavoro non può negare la fruizione dei permessi.
Se il dipendente svolge attività estranee all'assistenza, può essere licenziato.
Spetta solo per l'assistenza di un parente o affine, secondo un preciso ordine di priorità.
L'iter per il riconoscimento dell'invalidità civile e della disabilità grave, i giorni di permesso e congedo spettanti al lavoratore disabile e a colui che lo assiste.
La procedura per richiedere i benefici spettanti in due articoli in rivista e un recente parere Anci.
Procedura, tempistica e un modello di autocertificazione.
È necessario tener conto del rigido ordine di priorità dei beneficiari del diritto. Disponibile anche un fac-simile di autocertificazione.
Ne fanno parte Associazioni dei disabili e dei loro familiari, pedagogisti, esperti, docenti e Dirigenti scolastici, rappresentanti dei Ministeri del Lavoro e della Salute.
Primaria e secondaria di I grado sono gli ordini di scuola con una maggiore presenza di alunni diversamente abili.
Percorso formativo per il docente con funzione di coordinamento sul temi della disabilità e integrazione.
L'Agid pubblica le specifiche tecniche sull'accessibilità digitale.
Fino al 4 settembre 2015 il documento è in consultazione al fine di ricevere osservazioni e commenti.