Strategie di intervento, formazione e Centri territoriali di supporto.
I periodi fruiti sono validi ai fini pensionistici, ma non per la progressione economica.
Quattro fac-simili di richiesta, aggiornati alla normativa attualmente vigente.
L’età avanzata del titolare del diritto non rientra tra le patologie invalidanti che legittimano il godimento da parte di altro soggetto titolato.
Non riguarda i dipendenti delle pubbliche amministrazioni e quindi neanche del comparto Scuola.
I giorni di permesso dei due soggetti interessati devono essere fruiti nelle stesse giornate?
Per il Dipartimento della Funzione Pubblica, se l'amministrazione ricevente ha la quota d'obbligo coperta, il docente disabile rimane in carico alla quota d'obbligo del ruolo cedente fino a che non si determina la vacanza utile di quota nella p.a. di destinazione.
PerlaPA comunica che è necessario rivolgersi ai referenti dei rispettivi Usr.
La durata del periodo di congedo deve essere riproporzionata in base alle giornate di lavoro prestate.
La Cassazione ribadisce che il dipendente ne ha diritto anche se il coniuge non lavora.
Il verbale non è equiparabile ad un certificato medico e può essere quindi sostituito da un'autocertificazione.
Approvata una risoluzione in VII Commissione Cultura alla Camera
Neanche se nel mese il lavoratore ha fruito di altri permessi riconosciuti per legge
Una sentenza del Tar del Lazio accoglie il ricorso dei genitori di un alunno disabile
Una circolare di marzo illustra cosa è cambiato e fornisce alcune indicazioni utili sulla documentazione da produrre se il soggetto da assistere vive a più di 150 km di distanza dal richiedente.
La modulistica aggiornata (in Word solo per gli abbonati)
Il Ministero del Lavoro conferma il precedente orientamento in merito alla programmazione delle giornate di assenza
160 progetti su 350 classi per 438 studenti disabili: è la sintesi di una operazione voluta da Regione e Ufficio Scolastico Regionale attraverso un bando sperimentale bambini in classe
Ogni anno 10.000 studenti con patologie invalidanti si affacciano al mondo del lavoro. Sono oltre 150 i ragazzi affetti dalla distrofia muscolare di Duchenne/Becker che hanno raggiunto l’età per frequentare la scuola secondaria superiore e l’Università.
Nel Mezzogiorno la situazione è decisamente critica. Meglio al Nord